Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

Ottobre missionario - presentazione del tema e appuntamenti in valle

Ottobre missionario - presentazione del tema e appuntamenti in valle

"Nel nome della misericordia" è il tema dell'ottobre missionario 2016. Ad accompagnarci sul manifesto il volto di Madre Teresa di Calcutta, canonizzata in queste settimane. Qui puoi trovare una breve presentazione del tema, il link al messaggio di papa Francesco per la giornata missionaria mondiale e le date e gli orari degli appuntamenti dell'ottobre missionario in valle che quest'anno prenderà spunto dagli snodi fondamentali del viaggio della vita di Madre Teresa.
Categoria: Leggi tutto
1 ott
Benedizioni famiglie ... da Torre a Caspoggio

Benedizioni famiglie ... da Torre a Caspoggio

Continua la benedizione delle famiglie. Qui trovi il programma per le prossime settimane (fino al 7 ottobre). Il programma completo sarà pubblicato prossimamente.
Categoria: Leggi tutto
17 set
Benedizioni famiglie 2016-2017

Benedizioni famiglie 2016-2017

Qui trovi il programma dei primi giorni della benedizione delle famiglie.
Si parte da Torre S. Maria per poi spostarsi a Caspoggio.
Un momento importante di incontro e di conoscenza.
Categoria: Leggi tutto
10 set
24 settembre 2016: Pellegrinaggio notturno a piedi Sondrio-Tirano

24 settembre 2016: Pellegrinaggio notturno a piedi Sondrio-Tirano

Il 24 settembre viene proposto il pellegrinaggio notturno a piedi da Sondrio a Tirano. Da più di dieci anni appuntamento fisso in occasione della novena della festa della Madonna di Tirano prevede la partenza alle ore 20.00, i quasi 30 km di cammino e l'arrivo al santuario attorno alle 5.30 del mattino. Ritorno in treno.
Categoria: Leggi tutto
7 set
Domenica 25 settembre: 2 bande + 1 coro = la musica è incontro!

Domenica 25 settembre: 2 bande + 1 coro = la musica è incontro!

Domenica 25 settembre la banda della Valmalenco, il corpo musicale Sedrianese e il coretto che anima le messe a Lanzada si incontreranno e sarà un bel momento di musica e di comunità. Alle ore 10.00 la S. Messa presso la chiesa parrocchiale di Lanzada, a seguire esibizione in piazza della chiesa.
Categoria: Leggi tutto
7 set
4 settembre ore 11 S. Messa in memoria dei caduti della montagna al rifugio Porro-Gerli

4 settembre ore 11 S. Messa in memoria dei caduti della montagna al rifugio Porro-Gerli

Domenica 4 settembre alle 11 sarà celebrata l'Eucaristia presso la cappellina al rifugio Porro-Gerli in ricordo dei caduti della montagna.
Per esigenze organizzative legate a questa S. Messa, la celebrazione dell'Eucaristia domenicale presso il santuario Madonna degli alpini di Chiesa passa, come in altre occasioni, dal consueto orario delle 10.30 alle 11.00.
Categoria: Leggi tutto
31 ago
Inizia giovedì 1 settembre il Corso per animatori liturgico musicali

Inizia giovedì 1 settembre il Corso per animatori liturgico musicali

Inizia il 1 settembre il Corso per animatori liturgico musicali organizzato dall'ufficio liturgico diocesano a Caspoggio. Quì i momenti di preghiera aperti anche ai non corsisti.
Categoria: Leggi tutto
31 ago
Rito di ordinazione diaconale il 10 settembre

Rito di ordinazione diaconale il 10 settembre

Sabato 10 settembre 2016 alle ore 10 nella cattedrale di Como il vescovo Diego Coletti ordinerà tre diaconi. Tra loro Francesco Orsi di Sondrio.
Categoria: Leggi tutto
19 ago
Il mercoledì in Collegiata a Sondrio è sempre il

Il mercoledì in Collegiata a Sondrio è sempre il "Giorno della Misericordia"

Continua la proposta del Giorno della misericordia in Collegiata nella giornata di mercoledì. Dalle 7.45 alle 9, dalle 9.30 alle 14 e dalle 18 alle 22 alcuni sacerdoti saranno presenti per le confessioni e per il dialogo spirituale, mentre alle ore 7.15 e alle ore 9 sarà celebrata la Santa Messa. Un momento di adorazione eucaristica verrà proposto a partire dalle ore 17.30. La preghiera silenziosa potrà continuare fino alle 22, ora in cui chiude la Collegiata.
Categoria: Leggi tutto
19 ago
Corso residenziale di formazione per animatori liturgico-musicali a Caspoggio: C'è ancora posto!

Corso residenziale di formazione per animatori liturgico-musicali a Caspoggio: C'è ancora posto!

Sono disponibili ancora posti per partecipare al 15° corso estivo residenziale "Una fede da cantare 2016", chesi terrà a Caspoggio da giovedì 1 a domenica 4 settembre.Il corso è destinato ad animatori liturgici, organisti, direttori di coro, lettori, salmisti, cantori, responsabili di cori giovanili, musicisti di chiesa.
Categoria: Leggi tutto
13 ago