Caritas

La Caritas parrocchiale è l'organismo pastorale istituito per animare la parrocchia, con l'obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia "comunità di fede, preghiera e amore". Questo non significa che non può esserci Caritas dove non c’è "comunità", ma si tratta piuttosto di investire, le poche o tante energie della Caritas parrocchiale nella costruzione della "comunità di fede, preghiera e amore". Come se la testimonianza comunitaria della carità fosse insieme la meta da raggiungere e il mezzo, (o almeno uno dei mezzi), per costruire la comunione. Un esercizio da praticare costantemente.

Cosa ci si aspetta dalla Caritas parrocchiale?

Ogni parrocchia, che è volto della Chiesa, concretizza la propria missione attorno

  1. all’annuncio della parola
  2. alla celebrazione della grazia
  3. alla testimonianza dell’amore

È esperienza comune che ci siano, in parrocchia, una o più persone che affiancano il parroco nella cura e nella realizzazione di queste tre dimensioni. Sono gli "operatori" pastorali, coloro che "fanno" (opera) concretamente qualcosa. Dopo il Concilio Vaticano II, la pastorale si arricchisce di una nuova figura: colui che "fa perché altri facciano", o meglio, "fa, per mettere altri nelle condizioni di fare". È "l'animatore pastorale".
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da figure di questo tipo: un gruppo di persone (ma nelle piccole comunità può trattarsi anche di una sola persona) che aiuta il parroco sul piano dell'animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri. L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile (animazione).

Come lavorare per un così alto obiettivo?

L'esperienza e la riflessione avviata negli ultimi anni portano a definire alcuni elementi cardine su cui fondare il lavoro di ogni caritas anche in parrocchia:

  • la definizione dei destinatari/protagonisti del servizio di animazione: i poveri, la Chiesa e il territorio/mondo
  • un metodo di lavoro basato sull'ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati all’animazione
  • la capacità di individuare, tra tutte le azioni possibili, quelle in grado di collegare emergenza e quotidianità, cioè di intervenire nell’immediato e portare ad un cambiamento nel futuro
  • la scelta di costruire e proporre percorsi educativi, in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e delle comunità

Centrare sull'animazione e sul metodo pastorale il mandato della Caritas, ridimensionando le aspettative sul piano operativo, svincola la possibilità di costituire l’organismo pastorale dalle dimensioni e dalla situazione della parrocchia. In ogni contesto, infatti, seppure con modalità diverse, è possibile promuovere la cura delle relazioni, la conoscenza del contesto, la possibilità di scegliere insieme come agire, alla luce della missione della Chiesa nel mondo (da: www.caritasitaliana.it )

Anche nella nostra Valle si sta attivando u n gruppetto di persone sensibili, di diversa estrazione culturale e sociale, per cercare di mettere in pratica queste indicazioni. Due soprattutto le prospettive prese in considerazione:

  1. un monitoraggio dei bisogni sul territorio, in collegamento con le diverse istituzioni locali
  2. un aggiornamento continuo sul fenomeno migratorio, che interpella le comunità cristiane a diversi livelli

Avvisi

@ La posta di Chiara: Il Papa in Iraq

@ La posta di Chiara: Il Papa in Iraq

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.  Suor Chiara: "Un segno di speranza e un invito a mettersi in gioco ogni giorno per costruire relazioni autentiche".
Categoria: Leggi tutto
20 mar
@ Diario di un laico: Finalmente al bando le armi atomiche. Anche grazie all’impegno dei cristiani

@ Diario di un laico: Finalmente al bando le armi atomiche. Anche grazie all’impegno dei cristiani

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Finalmente al bando le armi atomiche. Anche grazie all'impegno dei cristiani. Il Trattato Onu che le proibisce è in vigore dal 22 gennaio.
Categoria: Leggi tutto
13 mar
@ Diario di un prete: Il Sinodo della Chiesa Italiana. Sognando alcuni scenari possibili

@ Diario di un prete: Il Sinodo della Chiesa Italiana. Sognando alcuni scenari possibili

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Con l'augurio di un cammino comune di ascolto e confronto.
Categoria: Leggi tutto
6 mar
@ La posta di Chiara: Pandemia e preghiera: “Abbiamo riscoperto il bisogno di gridare a Dio il nostro dolore”

@ La posta di Chiara: Pandemia e preghiera: “Abbiamo riscoperto il bisogno di gridare a Dio il nostro dolore”

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.  La pandemia ha portato con sé più attenzione alla preghiera? Suor Chiara: "Abbiamo riscoperto il bisogno di gridare a Dio il nostro dolore".
Categoria: Leggi tutto
27 feb
@ Diario di un laico: Taizé. Un libro per raccontare la vita e la passione per il Vangelo

@ Diario di un laico: Taizé. Un libro per raccontare la vita e la passione per il Vangelo

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Taizé, una straordinaria avventura che continua ad affascinare.
Categoria: Leggi tutto
20 feb
Il messaggio di Quaresima 2021: essere una Chiesa che insieme cerca risposte di speranza

Il messaggio di Quaresima 2021: essere una Chiesa che insieme cerca risposte di speranza

Pubblichiamo da www.settimanalediocesidicomo.it il messaggio del vescovo di Como mons. Oscar Cantoni per la Quaresima 2021 corredato da una sua audio intervista.
Categoria: Leggi tutto
13 feb
@ Diario di un prete: Cattolici in diaspora. Variazioni pandemiche sul tema dell’ “uscire”

@ Diario di un prete: Cattolici in diaspora. Variazioni pandemiche sul tema dell’ “uscire”

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. A partire da una riflessione del teologo don Duilio Albarello.
Categoria: Leggi tutto
13 feb
@ La posta di Chiara: “Il silenzio è la lingua di Dio”

@ La posta di Chiara: “Il silenzio è la lingua di Dio”

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.  Le parole possono accarezzare o ferire. Ma, oltre le parole, prezioso e raro, il silenzio. Dio stesso comunica, misteriosamente, attraverso il silenzio.
Categoria: Leggi tutto
6 feb
@ Diario di un laico: Il futuro della Chiesa starà nella capacità di intercettare le domande di senso ... Un’intervista con Franco Garelli

@ Diario di un laico: Il futuro della Chiesa starà nella capacità di intercettare le domande di senso ... Un’intervista con Franco Garelli

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Il modo di vivere la fede da parte degli italiani sta cambiando. Garelli ci aiuta a orientarci, a capire e a discernere.
Categoria: Leggi tutto
30 gen
Nota circa la possibilità di svolgere alcune attività in parrocchia - Disposizioni diocesane 19 gennaio 2021

Nota circa la possibilità di svolgere alcune attività in parrocchia - Disposizioni diocesane 19 gennaio 2021

Pubblichiamo da www.diocesidicomo.it alcune indicazioni redatte in ottemperanza al DPCM 14 gennaio 2021 per le “aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto” (c.d. “zone rosse”), sul modello della nota preparata dall’Osservatorio Giuridico Regionale Lombardo. Tenendo presente che potranno variare a seconda degli scenari in cui si troverà il territorio regionale.
Categoria: Leggi tutto
23 gen