Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

La Parola è la mia casa:Tre personaggi del Vangelo in tempo di Coronavirus: Lazzaro (V dom TQ anno A)

La Parola è la mia casa:Tre personaggi del Vangelo in tempo di Coronavirus: Lazzaro (V dom TQ anno A)

Il commento alle letture della V domenica del tempo di quaresima anno A, di don Francesco Cosentino (alzogliocchiversoilcielo.blogspot.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
29 mar
Vangelo Ragazzi: Ancora un pò di pazienza ... Gesù ci farà uscire per vivere una vita nuova

Vangelo Ragazzi: Ancora un pò di pazienza ... Gesù ci farà uscire per vivere una vita nuova

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
29 mar
Non si può andare alle messe ... e noi approfondiamo la Messa: 3 - Eucaristia è ... benedire, presentare, diventare

Non si può andare alle messe ... e noi approfondiamo la Messa: 3 - Eucaristia è ... benedire, presentare, diventare

Come aiuto alla preghiera e all'approfondimento personale riprendiamo dall'archivio alcuni testi usati nella Settimana Eucaristica del 2016 dove avevamo pregato davanti all'Eucaristia avendo come filo conduttore, nei vari giorni, le parti della celebrazione. Per chi vuole, in assenza di messe e appuntamenti con la comunità e con più tempo, pregare e approfondire personalmente ciò di cui oggi sentiamo la mancanza può essere un modo bello e utile per utilizzare bene questi giorni e per tornare, quando sarà possibile, a celebrare insieme con ancora più gioia e consapevolezza di quel che si vive assieme. Consigliamo di usare il sussidio a casa, magari trovando un angolo apposito dove pregare e meditare con calma, senza l'ansia di consumare i testi subito o tutti insieme ... ecco il terzo sussidio: 3 - Eucaristia è ... benedire, presentare, diventare.

Categoria: Leggi tutto
25 mar
La Parola è la mia casa:Tre personaggi del Vangelo in tempo di Coronavirus: il cieco nato (IV dom TQ anno A)

La Parola è la mia casa:Tre personaggi del Vangelo in tempo di Coronavirus: il cieco nato (IV dom TQ anno A)

Il commento alle letture della IV domenica del tempo di quaresima anno A, di don Francesco Cosentino (alzogliocchiversoilcielo.blogspot.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
21 mar
Vangelo Ragazzi: Apriamo le finestre e facciamo entrare la luce!

Vangelo Ragazzi: Apriamo le finestre e facciamo entrare la luce!

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
21 mar
Il Sussidio per pregare insieme il Rosario il 19 marzo

Il Sussidio per pregare insieme il Rosario il 19 marzo

“Faccio mio l’appello dei Vescovi italiani che in questa emergenza sanitaria hanno promosso un momento di preghiera per tutto il Paese. Ogni famiglia, ogni fedele, ogni comunità religiosa: tutti uniti spiritualmente giovedì 19 marzo alle ore 21 nella recita del Rosario, con i Misteri della luce. Io vi accompagnerò da qui. Al volto luminoso e trasfigurato di Gesù Cristo e al suo Cuore ci conduce Maria, Madre di Dio, salute degli infermi, alla quale ci rivolgiamo con la preghiera del Rosario, sotto lo sguardo amorevole di San Giuseppe, Custode della Santa Famiglia e delle nostre famiglie. E gli chiediamo che custodisca in modo speciale la nostra famiglia, le nostre famiglie, in particolare gli ammalati e le persone che stanno prendendosi cura degli ammalati: i medici, gli infermieri, le infermiere, i volontari, che rischiano la vita in questo servizio” (Papa Francesco). Proponiamo il sussidio con il rosario meditato. Segnaliamo ancora il sito chiciseparera.chiesacattolica.it/ da cui è tratto dove si possono trovare articoli interessanti e altri sussidi che possono aiutare nella preghiera.
Categoria: Leggi tutto
19 mar
Non si può andare alle messe ... e noi approfondiamo la Messa: 2 - Eucaristia è ... ascoltare

Non si può andare alle messe ... e noi approfondiamo la Messa: 2 - Eucaristia è ... ascoltare

Come aiuto alla preghiera e all'approfondimento personale riprendiamo dall'archivio alcuni testi usati nella Settimana Eucaristica del 2016 dove avevamo pregato davanti all'Eucaristia avendo come filo conduttore, nei vari giorni, le parti della celebrazione. Per chi vuole, in assenza di messe e appuntamenti con la comunità e con più tempo, pregare e approfondire personalmente ciò di cui oggi sentiamo la mancanza può essere un modo bello e utile per utilizzare bene questi giorni e per tornare, quando sarà possibile, a celebrare insieme con ancora più gioia e consapevolezza di quel che si vive assieme. Consigliamo di usare il sussidio a casa, magari trovando un angolo apposito dove pregare e meditare con calma, senza l'ansia di consumare i testi subito o tutti insieme ... ecco il secondo sussidio: 2 - Eucaristia è ... ascoltare.

Categoria: Leggi tutto
17 mar
La Parola è la mia casa:Tre personaggi del Vangelo in tempo di Coronavirus: la Samaritana (III dom TQ anno A)

La Parola è la mia casa:Tre personaggi del Vangelo in tempo di Coronavirus: la Samaritana (III dom TQ anno A)

Il commento alle letture della III domenica del tempo di quaresima anno A, di don Francesco Cosentino (alzogliocchiversoilcielo.blogspot.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
14 mar
Vangelo Ragazzi: Vera acqua per vera sete

Vangelo Ragazzi: Vera acqua per vera sete

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
14 mar
Non si può andare alle messe ... e noi approfondiamo la Messa: 1 - Eucaristia è ... radunarsi come comunità

Non si può andare alle messe ... e noi approfondiamo la Messa: 1 - Eucaristia è ... radunarsi come comunità

Come aiuto alla preghiera e all'approfondimento personale riprendiamo dall'archivio alcuni testi usati nella Settimana Eucaristica del 2016 dove avevamo pregato davanti all'Eucaristia avendo come filo conduttore, nei vari giorni, le parti della celebrazione. Per chi vuole, in assenza di messe e appuntamenti con la comunità e con più tempo, pregare e approfondire personalmente ciò di cui oggi sentiamo la mancanza può essere un modo bello e utile per utilizzare bene questi giorni e per tornare, quando sarà possibile, a celebrare insieme con ancora più gioia e consapevolezza di quel che si vive assieme. Consigliamo di usare il sussidio a casa, magari trovando un angolo apposito dove pregare e meditare con calma, senza l'ansia di consumare i testi subito o tutti insieme ... ecco il primo sussidio: 1 - Eucaristia è ... radunarsi come comunità.

Categoria: Leggi tutto
12 mar