Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

@ Diario di un laico: Se ognuno fa qualcosa… Il coraggio ordinario di don Pino Puglisi

@ Diario di un laico: Se ognuno fa qualcosa… Il coraggio ordinario di don Pino Puglisi

don Pino Puglisi (1937-1993)

Quando il pubblico ministero Lorenzo Matassa ha concluso la requisitoria nel processo nei confronti dei quattro responsabili della morte di padre Pino Puglisi ha detto queste parole: “Ricordate, giudici della Corte d’Assise, cosa raccontò “il cacciatore” riguardo a ciò che avvenne dopo che don Giuseppe Puglisi fu ucciso? L’assassino riferì che lo Spatuzza Gaspare gli sottrasse il borsello e si impossessò delle marche della patente. Singolare assonanza con ciò che è scritto nel Vangelo secondo Giovanni dopo la crocifissione di Nostro Signore Gesù (19,25): “Si sono divise tra loro le mie vesti”. Ma questo, Spatuzza Gaspare e i suoi correi non potevano saperlo”.

Come non potevano sapere che, un paio di anni prima di essere ucciso il giorno del suo compleanno, il 15 settembre del 1993, questo straordinario prete palermitano,  aveva scritto:

La testimonianza cristiana è una testimonianza che diventa martirio. Infatti testimonianza in greco si dice martyrion. Dalla testimonianza al martirio il passo è breve, anzi è proprio questo che dà valore alla testimonianza.” Essa servirà a dar fiducia “a chi, nel profondo, conserva rabbia nei confronti della società che vede ostile… A chi è disorientato, il testimone della speranza indica non cos’è la speranza, ma chi è la speranza. La speranza è Cristo, e si indica logicamente attraverso una propria vita orientata verso Cristo”.

Un prete che scava nelle coscienze

Figlio di un calzolaio, padre Pino Puglisi, 3P, Treppì come lo chiamavano i suoi ragazzi, era nato a Palermo il 15 settembre del 1937 a Romagnolo, una borgata a pochi passi da Brancaccio, il quartiere di cui diventerà parroco e nel quale nascerà il suo assassino. Poco prima del diploma magistrale matura la vocazione. È prete a Palermo, nella borgata di Settecannoli, poi parroco a Corleone, nella frazione di Godrano. Sarà il cardinale Pappalardo a spostarlo a Brancaccio, nella periferia orientale della città.

Il posto lo conosce bene, conosce bene la mentalità, la gente e il suo difficile modo di tirare avanti. Sa che il problema principale è il lavoro e che, sulla sua mancanza, la mafia mette facili radici con le sue allettanti proposte. La formazione, l’istruzione potrebbero far molto, ma a Brancaccio, fino a pochi anni fa, non c’era neppure la Scuola Media.

Puglisi comincia allora a lavorare coi più giovani, coi ragazzi: è convinto di essere ancora in tempo per formarli e per dar loro dignità e speranza. Per i suoi “figli” fonda il Centro “Padre nostro”.

Coi più piccoli – diceva – riusciamo a instaurare un dialogo. I più grandicelli sfuggono, sono attirati da altre proposte”.

Il suo assassino racconterà nella deposizione: “Cosa nostra sapeva tutto. (Che andava) in Prefettura e al Comune per chiedere la Scuola Media e fare requisire gli scantinati di via Hazon. Sapeva del Comitato intercondominiale, delle prediche. C’era gente vicina a don Pino che andava in chiesa e poi ci veniva a raccontare.” Il piccolo e mite prete comincia a dar fastidio. Lavora in silenzio, non fa clamore, non va sui giornali, ma scava nelle coscienze, costruisce legami, apre prospettive diverse”.

Cominciano allora gli “avvertimenti”: una ad una vengono incendiate le porte di casa dei membri del comitato. Poi le minacce, sempre più dirette, e il pestaggio di un ragazzo del Centro. Ma ad ammazzare un prete, fino ad allora, la mafia non si era ancora spinta. La Chiesa era, tutto sommato, un territorio ancora franco. Se ne poteva sperare comprensione, rifugio. Ma quel prete…

Arriva allora la condanna. Il killer viene allertato. È la sera del 15 settembre 1993 “Lo avvistammo in una cabina telefonica. Era tranquillo. Che fosse il giorno del suo compleanno lo scoprimmo dopo. Spatuzza gli tolse il borsello e gli disse: Padre, questa è una rapina. Lui rispose: Me l’aspettavo. Lo disse con un sorriso… Quello che posso dire è che c’era una specie di luce in quel sorriso… Io già ne avevo uccisi parecchi, però non avevo ancora provato nulla del genere. Me lo ricordo sempre quel sorriso, anche se faccio fatica persino a tenermi impressi i volti, le facce dei miei parenti. Quella sera cominciai a pensarci: si era smosso qualcosa”.

Nei mesi immediatamente precedenti al suo delitto, bombe della mafia erano esplose a Roma in via Fauro (14 maggio), a Firenze in via dei Georgofili, nei pressi degli Uffizi (27 maggio), a Milano in via Palestro (27 luglio) e di nuovo a Roma, in quella stessa notte, davanti alla basilica di San Giovanni in Laterano e alla chiesa di San Giorgio al Velabro: 10 morti (tra cui due bambini), 95 feriti, danni per miliardi al patrimonio artistico.

Secondo i collaboratori di giustizia, un altro attentato era stato preparato per settembre: un’auto imbottita di esplosivo doveva saltare davanti allo stadio Olimpico di Roma. Il progetto non ebbe esito proprio per l’intensificarsi delle indagini dopo il delitto Puglisi.

Si consumava così, dopo le stragi di Capaci e di Via D’Amelio che avevano coinvolto nel 1992 i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, un altro drammatico momento della storia italiana. Il 9 maggio 1993, ad Agrigento, Papa Giovanni Paolo II aveva scagliato un terribile anatema contro la mafia:

Dio ha detto una volta: non uccidere. Non può l’uomo, qualsiasi uomo, qualsiasi umana agglomerazione, mafia, non può cambiare e calpestare questo diritto santissimo di Dio. […] Nel nome di Cristo […], mi rivolgo ai responsabili: convertitevi! Un giorno verrà il giudizio di Dio!”. Come senza precedenti era stato il discorso del Papa ad Agrigento, così senza precedenti fu la risposta dei boss, da Roma all’uccisione di padre Pino Puglisi.

Se ognuno fa qualcosa…

“Chi era 3P?” chiedo a Maurizo Artale, presidente del Centro Padre Nostro. “Era un prete diocesano che aveva una grande passione per Dio e, insieme, una grande passione per gli uomini. Io non ho lavorato con lui; sono arrivato qui a Brancaccio subito dopo la sua uccisione. Ricordo però che qualche mese prima della sua uccisione passai da questa strada che allora non frequentavo. Quella sera vidi don che stava facendo una processione con il Santissimo, andava in giro per le strade con l’ostensorio. Mi fermai incuriosito perché una processione eucaristica  ormai non si faceva più da nessuna parte. Lui invece ci teneva, voleva che la comunità cristiana fosse uno spazio aperto, dove gli uomini e le donne imparassero che la regola del vangelo, la regola dell’eucarestia, è la condivisione e l’accoglienza.”

Siamo al Brancaccio, il quartiere di circa ottomila abitanti che è alla periferia meridionale di Palermo. Dappertutto case popolari e condomini. Non esistono giardini pubblici né attrezzature sportive. Una parte considerevole degli abitanti non ha lavoro stabile e vi è una grande percentuale di straccivendoli, manovali e venditori ambulanti.

Don Pino in questo ambiente non si stancherà di ripetere la sua consegna: “Se ognuno fa qualcosa, allora si può fare molto”. Lo ha detto bene papa Francesco:

Educando i ragazzi secondo il Vangelo vissuto, don Pino li sottraeva alla malavita e così questa ha cercato di sconfiggerlo uccidendolo. In realtà però è lui che ha vinto con Cristo risorto.

A testa alta

Don Gigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e Presidente di Libera, ha scritto che “Puglisi non è stato ucciso perché dal pulpito della sua chiesa annunciava princìpi astratti, ma perché ha voluto uscire dalla loro genericità per testimoniarli nella vita quotidiana, dove le relazioni e i problemi assumono la dimensione più vera”. “Coraggioso testimone del Vangelo”, l’ha definito, due volte, Giovanni Paolo II.

Certo, il coraggio non gli è mancato. Nessuno prima di lui, tanto meno un prete, aveva mai avuto il coraggio di dire le cose per come erano veramente. Lo ricorda Bianca Stancanelli nel libro che ha scritto su don Pino e che si intitola “A testa alta”. Don Pino sapeva che camminava a testa alta, guardava negli occhi chi incontrava. Non li abbassava quando passava il boss, non voleva compiacere. Il giorno che gli hanno offerto di risistemare il centro ha detto di no perché, rispose, se avesse voluto farlo lo avrebbe fatto con le sue forze, con i volontari, con i soldi della comunità.

La mafia ha capito che era un sacerdote che non sarebbe mai sceso a compromessi, come talvolta invece è accaduto con altri preti nel passato.

Non è un caso – continua Maurizio Artale – che il film su padre Pino, girato da Roberto Faenza, sia intitolato Alla luce del sole.  Lo uccisero perché era un uomo di fede attivo, pieno di energia, quindi ‘rompeva le scatole’ ai mafiosi che si consideravano proprietari del luogo (“Solo noi, qui, diamo pane e lavoro alla gente”): in meno di tre anni il prete aveva sottratto alla strada e al padronato criminale decine di ragazzi, creando per loro un centro di accoglienza e anche un altro mondo.

A loro, con la gioia e la pazienza d’un prete nato e cresciuto in quelle stesse strade e in quella stessa miseria, padre Puglisi dedica quello che nessuno ha dedicato: attenzione, ascolto, rispetto. Lo fa, ancora una volta, non in una prospettiva eroica, ma concreta e quotidiana, più paterna che coraggiosa. Appunto come un vero padre, dà a loro con amore diretto, dà a loro per dare a loro, e non a un qualche ideale attraverso di loro. E per questo che, a loro volta, i ragazzini gli prestano attenzione, ascolto, rispetto. Nell’agguato di quel 15 settembre i suoi giovani assassini lo chiamano parrino: prete in siciliano, ma con un’ assonanza e una radice che rimandano al padre. Questo fanno, che lo sappiano o non lo sappiano: uccidono un padre, e con lui continuano a uccidere la loro stessa speranza.

“Io penso – ha detto papa Francesco nel giorno della beatificazione di padre Puglisi, avvenuta il 15 maggio del 2013 – a tanti dolori di uomini e donne, anche bambini, che sono sfruttati da tante mafie, che li costringono a fare il lavoro che li rende schiavi, con la prostituzione, con tante pressioni sociali. Dietro questi sfruttamenti, queste schiavitù, ci sono mafie, ma preghiamo il Signore perché converta il cuore di queste persone. Non possono fare questo, non possono fare i nostri fratelli schiavi. Preghiamo perché questi mafiosi e queste mafiose si convertano a Dio. Lodiamo Dio per la sua luminosa testimonianza e facciamo tesoro del suo esempio”.

 

Daniele Rocchetti


Da www.santalessandro.org

09/01/2021 Categoria: Torna all'elenco