Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

@ Diario di un laico: Abbiamo fallito. Le dimissioni del cardinal Marx

@ Diario di un laico: Abbiamo fallito. Le dimissioni del cardinal Marx

La lettera delle dimissioni del cardinal Reinhard Marx – pubblicata con il consenso di papa Francesco – è deflagrata in modo potente nell’agone pubblico, andando ben oltre il mero recinto ecclesiale. Il valore dell’arcivescovo, nominato – non va dimenticato – a capo della diocesi di Monaco-Frisinga e cardinale da papa Benedetto XVI, la crisi profonda di una chiesa cattolica – quella tedesca – che perde ogni anno più di duecentomila fedeli, il processo sinodale in atto, vivace e dialettico, hanno contribuito a dare grande risalto alla decisione, imprevista e coraggiosa. Coraggioso sarebbe anche prendere sul serio le ragioni, rese pubbliche, che hanno portato a questa scelta. Che certo hanno a che fare con il disinteresse di tanti vescovi e preti nei confronti delle vittime di abusi ma ancor più con la fatica della Chiesa – non solo in terra tedesca – ad essere segno e strumento di Vangelo. 

Secondo Massimo Faggioli, un acuto osservatore di vicende ecclesiali, quando il cardinale Marx nella sua lettera parla di “punto morto”, si riferisce, applicandola all’oggi, ad una citazione dal gesuita Alfred Delp (morto nel 1945 per mano dei nazisti): “Nonostante tutta la nostra correttezza e ortodossia, siamo a un punto morto. L’idea cristiana non è una delle idee guida e formative di questo secolo”. Con lucidità il cardinal Marx scrive: “Avverto con dolore quanto sia scemata la stima nei confronti dei vescovi nella percezione ecclesiastica e secolare, anzi, probabilmente essa ha raggiunto il suo punto più basso.”

Eppure dalle nostre parti c’è ancora chi continua a credere che la crisi – che come cristiani stiamo attraversando – sia passeggera. Che ritornerà il tempo, è questione di poco, in cui tutto sarà come prima: le chiese di nuovo piene, i giovani ancora con noi, il credito pubblico ampio e diffuso. Bisogna aver pazienza e, soprattutto, tornare a proclamare con chiarezze e forza la verità e i valori ad essa connessi, in particolare quelli relativi al dogma e alla morale, sottaciuti alquanto da una certa predicazione e catechesi “troppo conciliare”. Una cecità che sta impedendo nei fatti una conversione e un rinnovamento. Con lucidità, il presidente della Conferenza Episcopale TedescaGeorg Bätzing, ha detto: “È chiaro che tutti quelli che pensano che la Chiesa possa uscire da questa enorme crisi con alcuni aggiustamenti cosmetici, di natura esterna, giuridica, amministrativa, si sbagliano. Si è percepito nella Chiesa un tale fallimento sistemico che ci possono essere solo risposte sistemiche, e queste risposte devono essere fondamentali. È questo messaggio che oggi il card. Marx manda molto chiaramente e che ci rafforza nel portare avanti il Cammino sinodale.” E quando gli hanno chiesto quali sono i temi di questo cammino non ha esitato a riconoscerli: “Discutiamo sulla questione del potere e della violenza, una nuova relazione della Chiesa col potere, la separazione dei poteri. Ci sono molte possibilità. Il potere episcopale, per esempio, ha qualcosa di monarchico, dei tempi passati. Ora c’è bisogno di controllo a ogni livello dell’esercizio del potere nella Chiesa cattolica. Certo, il potere ci deve essere, altrimenti non si hanno possibilità creative, ma questo potere deve essere controllato. Poi c’è il tema del clericalismo, anche qui occorre approfondire il potere presbiterale, contenerlo, considerare con attenzione le cose, è una questione molto importante. E poi la questione delle donne nella Chiesa: dobbiamo progredire nella parità di diritti per le donne a tutti i livelli della vita della Chiesa, e questo non finisce alla frontiera del ministero sacramentale. Lo credo e lo spero”.

Che il punto morto – riconosciuto e guardato nella verità di ciò che è veramente – possa diventare per la chiesa tutta un punto di svolta. Questo è quanto si augura il cardinal Marx. In un’intervista rilasciata dopo la pubblicazione della lettera ha risposto: “Non sono stanco di essere vescovo, non sono demoralizzato. Il mio vuol essere un gesto che incoraggia, un segnale per dire non dobbiamo continuare a girare intorno a noi stessi, ma dobbiamo concentrarci sul Vangelo. Siamo a un punto morto, ma questo può diventare un punto di svolta: potrà aprirsi una nuova epoca per il cristianesimo se si imparerà dalla crisi, ma servono rinnovamento e riforme. Si tratta per ciascuno di assumersi le proprie responsabilità per gli abusi perpetrati dai rappresentanti della Chiesa tedesca. In passato la trascuratezza e il disinteresse per le vittime sono state la nostra più grande colpa. Voglio dimostrare che non è l’incarico cardinalizio ad essere in primo piano, ma la missione del Vangelo. Anche questo fa parte della cura pastorale”. 

Parole da custodire per ciascuno. Perché prima di ogni ruolo, di ogni incarico, viene il Vangelo. Solo per raccontare la sua umanità e la sua bellezza valgono i ruoli e gli incarichi. 

Sarebbe il caso di ricordarcelo più spesso. 

Daniele Rocchetti


Da www.santalessandro.org

12/06/2021 Categoria: Torna all'elenco