Adulti nella fede

Dal “Decreto sull’Apostolato dei Laici” -  “Apostolicam Actuositatem”

 29. […] La formazione all'apostolato suppone che i laici siano integralmente formati dal punto di vista umano, secondo la personalità e le condizioni di vita di ciascuno. Il laico, infatti, oltre a conoscere bene il mondo contemporaneo, deve essere un membro ben inserito nel suo gruppo sociale e nella sua cultura.
In primo luogo il laico impari ad adempiere la missione di Cristo e della Chiesa vivendo anzitutto nella fede il divino mistero della creazione e della redenzione, mosso dallo Spirito Santo che vivifica il popolo di Dio e che spinge tutti gli uomini ad amare Dio Padre e in lui il mondo e gli uomini. Questa formazione deve essere considerata come fondamento e condizione di qualsiasi fruttuoso apostolato.
Oltre la formazione spirituale, è richiesta una solida preparazione dottrinale e cioè teologica, etica, filosofica, secondo la diversità dell'età, della condizione e delle attitudini. Né si trascuri l'importanza della cultura generale unitamente alla formazione pratica e tecnica. Per coltivare buone relazioni umane ne bisogna favorire i genuini valori umani, anzitutto l'arte del convivere e del cooperare fraternamente di instaurare il dialogo.  […]
31. Le varie forme di apostolato richiedono pure una formazione particolare adeguata.
a. Quanto all'apostolato per l'evangelizzazione e la santificazione degli uomini, i laici debbono essere particolarmente formati a stabilire il dialogo con gli altri, credenti o non credenti, per annunziare a tutti il messaggio di Cristo. E poiché nel tempo nostro il materialismo di vario tipo sta diffondendosi largamente dovunque, anche in mezzo ai cattolici, i laici non soltanto imparino con maggior diligenza la dottrina cattolica, specialmente in quei punti nei quali la dottrina stessa viene messa in questione, ma contro ogni forma di materialismo offrano anche la testimonianza di una vita evangelica.
b. Quanto alla trasformazione cristiana dell'ordine temporale, i laici siano istruiti sul vero significato e valore dei beni temporali in se stessi e rispetto a tutte le finalità della persona umana; si esercitino nel retto uso delle cose e dell'organizzazione delle istituzioni, avendo sempre di mira il bene comune secondo i principi della dottrina morale e sociale della Chiesa. Assimilino soprattutto i principi della dottrina sociale e le sue applicazioni, affinché si rendano capaci sia di collaborare, per quanto loro spetta, al progresso della dottrina stessa, sia di applicarla correttamente ai singoli casi.

Avvisi

@ La posta di Chiara: Il dopo pandemia e la tendenza a rassegnarsi alla solitudine

@ La posta di Chiara: Il dopo pandemia e la tendenza a rassegnarsi alla solitudine

Si va verso la ripresa di tutte le attività ma con molte incertezze e qualche diffusa paura. Non hai anche tu la sensazione che a furia di rivendicare la nostra privacy abbiamo finito per restare soli anche quando avremmo bisogno di compagnia? Gigi

Caro Gigi, il tempo che stiamo vivendo è caratterizzato da incertezza, paura e smarrimento per un futuro ancora troppo segnato da precarietà. L’esperienza della pandemia ci ha resi tutti un po’ più fragili e consapevoli della nostra vulnerabilità per il crollo delle nostre illusioni di onnipotenza.

Il rischio di dimenticare

Abbiamo anche sperimentato la bellezza di una solidarietà che sembrava aver sconfitto l’individualismo dilagante e aperto vie di una prossimità concreta, fatta di piccoli e grandi gesti di cura e vicinanza. Con la ripresa delle attività e del quotidiano, lentamente si sta dimenticando ciò che abbiamo vissuto, la sofferenza che ci ha ferito, i gesti di generosità che abbiamo ricevuto e donato, per ritornare alle modalità relazionali chiuse e autoreferenziali. Sembra che l’esperienza vissuta non ci abbia cambiato.

Inoltre, la chiusura nelle nostre case per la pandemia ha rafforzato la tendenza alla privacy che esclude i nostri fratelli in umanità. Questa diffusa incertezza, che ci vede tutti un po’ più soli a combattere la vita con le sue fatiche e contraddizioni, rischia di accentuare la spinta alla chiusura;

la solitudine un po’ difensiva ci rende tutti più chiusi nei nostri piccoli spazi di sicurezza illudendoci di salvarci da soli, dimenticandoci degli altri.

La storia ci sta invece mostrando l’urgenza di unire le forze, di rinnovare la solidarietà che abbiamo visto e sperimentato perché solo unendoci potremo affrontare la crisi e uscirne in maniera definitiva.

La solidarietà necessaria, per chi ha fede soprattutto

I flussi migratori, la pandemia che affligge i paesi, la disoccupazione diffusa e la crisi economica globale, ci dicono che non possiamo più pensarci come tanti piccoli satelliti isolati, ma come un mondo unito che affronta insieme le sfide della storia.

Se tutto questo è vero per ogni uomo, diventa ancora più urgente per i credenti in Cristo Gesù, chiamati ad essere fratelli e custodi della vita dell’altro, ad avere il cuore aperto sull’umanità. La fede in Lui orienta con rispetto la coscienza e la storia di ogni persona e di ogni società umana e non può essere ridotta a una sfera soggettiva.

La pandemia ci ha fatto fare esperienza di quanto abbiamo bisogno gli uni degli altri, della necessità di creare reti solidali tra famiglie e comunità per uscire dall’ isolamento. È necessario continuare a fare piccoli passi di apertura, di incontro verso l’altro, fondando i rapporti reciproci su quel sentimento di fratellanza che va al di là delle differenze e dei limiti e spinge a cercare insieme il bene. Il comandamento dell’amore che il Signore ci ha lasciato si vive nei gesti concreti quotidiani,

non nelle idee o nelle belle riflessioni, ma nel prendersi a cuore la “carne del fratello” per creare una cultura dell’incontro e della relazione.

Noi nasciamo da un incontro, da una relazione; percepiamo di non bastare a noi stessi e scopriamo in ogni istante che la risposta efficace al nostro compimento e pienezza non risiede in noi, ma nella nostra capacità di rapportarci con l’altro.

Dare e ricevere

Noi siamo fatti per l’incontro con l’altro e per la comunione, altrimenti la vita rimane impoverita. Vivere pienamente la relazione che segna alla radice il nostro essere, ci rende uomini e donne capaci di vivere l’incontro anzi, in qualche modo, capaci di “essere incontro”. Questo implica la scelta consapevole di aprirsi al dono di sé, ma insieme anche la disponibilità ad accogliere il dono dell’altro, non soltanto a dare, ma anche a ricevere dagli altri. Dunque, un dare e ricevere segnato dalla gratuità reciproca, che garantisce l’autenticità dell’incontro interpersonale.

Papa Francesco più volte ci ha esortato a promuovere la cultura della relazione e dell’incontro per uscire dalla tentazione dell’individualismo e della chiusura e ci ha invitato a recuperare uno spirito contemplativo. La consapevolezza di essere amati per primi da Gesù e l’esperienza di essere salvati da Lui ci permette di scoprire che siamo depositari e portatori di un bene che umanizza e ci fa

“raccogliere la sfida di scoprire e trasmettere la mistica di vivere insieme, di lasciarci ferire dal grido dei fratelli, dalle piaghe incise nella loro vita. Significa incontrarci, prenderci in braccio, sostenerci, partecipare a questa marea un po’ caotica che può trasformarsi in una autentica esperienza di fraternità, in una carovana solidale, in un santo pellegrinaggio.”

Chiara - monaca clarissa


Da www.santalessandro.org

13/09/2020 Categoria: Torna all'elenco