Adulti nella fede

Dal “Decreto sull’Apostolato dei Laici” -  “Apostolicam Actuositatem”

 29. […] La formazione all'apostolato suppone che i laici siano integralmente formati dal punto di vista umano, secondo la personalità e le condizioni di vita di ciascuno. Il laico, infatti, oltre a conoscere bene il mondo contemporaneo, deve essere un membro ben inserito nel suo gruppo sociale e nella sua cultura.
In primo luogo il laico impari ad adempiere la missione di Cristo e della Chiesa vivendo anzitutto nella fede il divino mistero della creazione e della redenzione, mosso dallo Spirito Santo che vivifica il popolo di Dio e che spinge tutti gli uomini ad amare Dio Padre e in lui il mondo e gli uomini. Questa formazione deve essere considerata come fondamento e condizione di qualsiasi fruttuoso apostolato.
Oltre la formazione spirituale, è richiesta una solida preparazione dottrinale e cioè teologica, etica, filosofica, secondo la diversità dell'età, della condizione e delle attitudini. Né si trascuri l'importanza della cultura generale unitamente alla formazione pratica e tecnica. Per coltivare buone relazioni umane ne bisogna favorire i genuini valori umani, anzitutto l'arte del convivere e del cooperare fraternamente di instaurare il dialogo.  […]
31. Le varie forme di apostolato richiedono pure una formazione particolare adeguata.
a. Quanto all'apostolato per l'evangelizzazione e la santificazione degli uomini, i laici debbono essere particolarmente formati a stabilire il dialogo con gli altri, credenti o non credenti, per annunziare a tutti il messaggio di Cristo. E poiché nel tempo nostro il materialismo di vario tipo sta diffondendosi largamente dovunque, anche in mezzo ai cattolici, i laici non soltanto imparino con maggior diligenza la dottrina cattolica, specialmente in quei punti nei quali la dottrina stessa viene messa in questione, ma contro ogni forma di materialismo offrano anche la testimonianza di una vita evangelica.
b. Quanto alla trasformazione cristiana dell'ordine temporale, i laici siano istruiti sul vero significato e valore dei beni temporali in se stessi e rispetto a tutte le finalità della persona umana; si esercitino nel retto uso delle cose e dell'organizzazione delle istituzioni, avendo sempre di mira il bene comune secondo i principi della dottrina morale e sociale della Chiesa. Assimilino soprattutto i principi della dottrina sociale e le sue applicazioni, affinché si rendano capaci sia di collaborare, per quanto loro spetta, al progresso della dottrina stessa, sia di applicarla correttamente ai singoli casi.

Avvisi

@ Diario di un laico: Christian Albini, teologo con i piatti da lavare

@ Diario di un laico: Christian Albini, teologo con i piatti da lavare

Il tweet di Enzo Bianchi mi aveva colto di sorpresa: “Era un vero cristiano, mite, buono, paziente! Per me un amico consonante sempre!”.

Ci avevo messo un po’ a riprendermi. Il breve messaggio del priore di Bose annunciava la morte di Christian Albini, morto improvvisamente, a 43 anni, il 9 gennaio 2017. Un amico, mai incontrato in carne e ossa! Ci scambiavamo pensieri e parole, condividevamo le cose belle, in particolare le sue, che raccontava sul blog “sperare per tutti”, per me certamente il più riuscito fra tutti quelli della galassia cattolica.

Sperare per tutti è una delle ultime opere del grande teologo svizzero Hans Urs von Balthasar (1905-1988), una mente enciclopedica, che spaziava nella letteratura, nella filosofia e nell’arte in cui la ragione non erano mai dissociati dalla fede.

Cosi Christian aveva spiegato parecchi anni fa la ragione del nome del blog. E continuava:

Sperare per tutti” è il biglietto da visita del pellegrino verso l’altrove a cui tutti tendono per “incontrarsi senza condannarsi.

L’umano, laboratorio di verifica della fede cristiana

Marito, padre di tre figli ancora piccoli, teologo raffinato, anima del Centro di Spiritualità della diocesi di Crema, collaboratore della rivista Jesus e di tante altre, autore di numerosi testi, appassionato di Charles de Foucauld e Dietrich Bonhoeffer, Hannah Arendt e Thomas Merton, Christian ha preso sul serio la vicenda umana, con le sue domande e i suoi problemi, intrecciando un dialogo profondo con tanti non credenti. Capace di stare sulla soglia, cercando di comprendere, non nascondendosi mai di fronte ai problemi, lanciando ponti senza rinunciare alla fedeltà ai valori continuamente riscritti e ridetti con intelligenza, custodendo la tenerezza come chiave di accoglienza dell’uomo del nostro tempo. Un credente che ha fatto dell’umano il laboratorio di verifica della sua fede. Anche nel tempo della prova. Da parecchi anni conviveva con un tumore e nel blog aveva scritto che la malattia poteva essere accolta come “un tempo per vivere” e non per morire. In uno dei suoi ultimi post, durante il tempo in cui aveva scoperto la malattia era arrivata velocemente ad aggredire anche i polmoni, aveva scritto:

Possiamo perdere tutto, essere frantumati nel corpo e nello spirito, ma possiamo permanere nella dignità che è uno dei tratti del nostro essere umani.

L’ultimo, pubblicato quattro giorni prima della sua morte, lo ha titolato “Solitari nella speranza”. E cosi ha scritto:

Nella pace mi corico e presto mi addormento
solitario nella speranza mi fai riposare, Signore (Sal 4,9).

La pace spesso non c’è. Vivere è anche lottare per conservare la speranza. Soli con la speranza (…). La battaglia della fede è anche perseverare a sperare, anche quando la speranza è un filo esile o manca del tutto.

Non è faccenda solo di preti

In una recente intervista al settimanale Credere che, nel titolo lo definiva “Il teologo con i piatti da lavare”, Christian aveva sostenuto:

La riflessione teologica in Italia non può continuare a essere una cosa che interessa solo i preti, anzi, direi una parte piuttosto elitaria dei preti. Dovrebbe invece rientrare a pieno titolo nella comunicazione e nel dibattito pubblico. Parlare di teologia non vuol dire solo occuparsi di Dio e della Chiesa ma anche dell’umano. Vedere come la fede in Dio e il vissuto della Chiesa hanno a che fare con l’esistenza nei suoi aspetti personali ma anche pubblici e sociali. Penso che l’assenza della teologia dalla cultura italiana renda entrambe più povere (Credere, aprile 2016).

Lo ha ribadito nell’ultimo, magnifico, articolo mandato a Jesus. Parlando della scomparsa di Paolo De Benedetti, si è soffermato a ragionare sugli “irregolari”.

Con questo termine intendo quelle persone, soprattutto semplici battezzati, che all’interno della Chiesa cattolica non hanno seguito i cammini definiti e strutturati che interessano soprattutto presbiteri e religiosi, ma che riescono comunque a ritagliarsi con serietà e fatica un proprio ruolo e a costruire una propria autorevolezza. Magari scomoda e non sempre universalmente riconosciuta, ma reale. Sergio Quinzio è un altro nome a cui penso spontaneamente. Il “marrano” De Benedetti è stato sicuramente uno di questi irregolari e la sua refrattarietà a tutte le etichette ne è la palese dimostrazione. L’esistenza di persone così, e di altri che magari non sono mai riusciti a trovare un proprio posto nella Chiesa, pone una questione: lo scarso investimento sulle  vocazioni laicali che – a parte l’accompagnamento al matrimonio e pochi altri momenti – sono lasciate molto a se stesse. Coloro che hanno sensibilità particolari le devono coltivare spesso a livello individuale. Pensiamoci.

Daniele Rocchetti


Da www.santalessandro.org

18/07/2020 Categoria: Torna all'elenco