Avvisi, comunicazioni e novità
Per vivere con più consapevolezza ciò che celebriamo nella comunità mettiamo al centro la liturgia, fonte e culmine della vita cristiana, e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate sulla riforma liturgica del concilio vaticano II, l'anno liturgico, la celebrazione dei sacramenti. Ci accompagnerà e guiderà Valerio Mauro, frate minore cappuccino,
nato in Sicilia ma educato a Firenze,
docente incaricato di Teologia Sacramentaria
presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale con serie di video da 10 minuti.
20 feb
Il commento alle letture della I domenica del TQ
anno B, di mons. Pierbattista Pizzaballa (
www.lpj.org). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
20 feb
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Taizé, una straordinaria avventura che continua ad affascinare. 20 feb
Per vivere con più consapevolezza ciò che celebriamo nella comunità mettiamo al centro la liturgia, fonte e culmine della vita cristiana, e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate sulla riforma liturgica del concilio vaticano II, l'anno liturgico, la celebrazione dei sacramenti. Ci accompagnerà e guiderà Valerio Mauro, frate minore cappuccino,
nato in Sicilia ma educato a Firenze,
docente incaricato di Teologia Sacramentaria
presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale con serie di video da 10 minuti.
13 feb
Il commento alle letture della VI domenica del TO
anno B, di don Andrea Del Giorgio (
www.acli.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
13 feb
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
A partire da una riflessione del teologo don Duilio Albarello. 13 feb
Per vivere con più consapevolezza ciò che celebriamo nella comunità mettiamo al centro la liturgia, fonte e culmine della vita cristiana, e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate sulla riforma liturgica del concilio vaticano II, l'anno liturgico, la celebrazione dei sacramenti. Ci accompagnerà e guiderà Valerio Mauro, frate minore cappuccino,
nato in Sicilia ma educato a Firenze,
docente incaricato di Teologia Sacramentaria
presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale con serie di video da 10 minuti.
6 feb
Il commento alle letture della V domenica del TO
anno B, di don Andrea Del Giorgio (
www.acli.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
6 feb
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Le parole possono accarezzare o ferire. Ma, oltre le parole, prezioso e
raro, il silenzio. Dio stesso comunica, misteriosamente, attraverso il
silenzio. 6 feb
Per vivere con più consapevolezza ciò che celebriamo nella comunità mettiamo al centro la liturgia, fonte e culmine della vita cristiana, e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate sulla riforma liturgica del concilio vaticano II, l'anno liturgico, la celebrazione dei sacramenti. Ci accompagnerà e guiderà Valerio Mauro, frate minore cappuccino,
nato in Sicilia ma educato a Firenze,
docente incaricato di Teologia Sacramentaria
presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale con serie di video da 10 minuti.
30 gen
Il commento alle letture della IV domenica del TO
anno B, di don Andrea Del Giorgio (
www.acli.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
30 gen
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Il modo di vivere la fede da parte degli italiani sta cambiando. Garelli ci aiuta a orientarci, a capire e a discernere. 30 gen
Per vivere con più consapevolezza ciò che celebriamo nella comunità mettiamo al centro la liturgia, fonte e culmine della vita cristiana, e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate sulla riforma liturgica del concilio vaticano II, l'anno liturgico, la celebrazione dei sacramenti. Ci accompagnerà e guiderà Valerio Mauro, frate minore cappuccino,
nato in Sicilia ma educato a Firenze,
docente incaricato di Teologia Sacramentaria
presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale con serie di video da 10 minuti.
23 gen
Il commento alle letture della III domenica del TO
anno B, di don Andrea Del Giorgio (
www.acli.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
23 gen
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Catechesi in tempi di Covid. Qualche indicazione per il futuro quando sarà di nuovo "normalità" 23 gen
Per vivere con più consapevolezza ciò che celebriamo nella comunità mettiamo al centro la liturgia, fonte e culmine della vita cristiana, e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate sulla riforma liturgica del concilio vaticano II, l'anno liturgico, la celebrazione dei sacramenti. Ci accompagnerà e guiderà Valerio Mauro, frate minore cappuccino,
nato in Sicilia ma educato a Firenze,
docente incaricato di Teologia Sacramentaria
presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale con serie di video da 10 minuti.
16 gen
Il commento alle letture della II domenica del TO
anno B, di don Andrea Del Giorgio (
www.acli.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
16 gen
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Ecumenismo e unità dei cristiani non sono un optional per i cristiani. 16 gen
Pubblichiamo il materiale per la Settimana di preghiera
per l’unità dei cristiani 2021 preparato dalla Comunità monastica di
Grandchamp . Il tema scelto dalla Commissione Internazionale del
Pontificio Consiglio dell’Unità dei Cristiani e dalla Commissione Fede e
Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese, tratto dal Vangelo
di Giovanni 15, 1-17 è: “Rimanete nel mio amore: produrrete molto
frutto”.
16 gen
Per vivere con più consapevolezza ciò che celebriamo nella comunità mettiamo al centro la liturgia, fonte e culmine della vita cristiana, e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate sulla riforma liturgica del concilio vaticano II, l'anno liturgico, la celebrazione dei sacramenti. Ci accompagnerà e guiderà Valerio Mauro, frate minore cappuccino,
nato in Sicilia ma educato a Firenze,
docente incaricato di Teologia Sacramentaria
presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale con serie di video da 10 minuti.
9 gen
Il commento alle letture della domenica del battesimo del Signore
anno B, di mons. Pierbattista Pizzaballa (
www.lpj.org). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
9 gen
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
La figura luminosa di don Pino Puglisi, la sua pastorale, il suo martirio. 9 gen
Continuiamo a mettere al centro la Parola e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate su ricchezza e povertà nella predicazione di Gesù a cura di Eric Noffke, professore di Nuovo Testamento presso la Facoltà Valdese di Teologia, pastore in diverse chiese metodiste e valdesi e presidente della Società Biblica in Italia. Il prof. Noffke ci guiderà alla lettura di diversi passi del Nuovo Testamento attraverso il tema della povertà e della figura del povero con serie di video da 10 minuti.
2 gen
Il commento alle letture della II domenica del tempo di Natale
anno B, di p. Fernando Armellini (
www.settimananews.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
2 gen
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Grazie. Io non ho alcun dubbio. “Grazie” è la parola più bella del mondo. E la vita è bella, sempre... 2 gen