Gruppo missionario

La missionarietà è una delle caratteristiche fondanti della Chiesa. Non c’è Chiesa se non c’è la voglia di testimoniare il vangelo e di annunciarlo con le opere, le parole, la vita, l’esempio. La vita di ogni comunità cristiana poggia infatti sui tre pilastri dell’annuncio della Parola di Dio (catechesi), della liturgia (celebrazione) e della testimonianza della carità (servizio).

Oltre alle diverse iniziative singole a sostegno di missionari o altre proposte occasionali (vedi adozioni a distanza, negozi equosolidali, stampa missionaria, ecc.), anche nella nostra Valle si è costituito un gruppo di persone che ha come scopo di tenere viva nelle parrocchie l’attenzione verso la missionarietà e l'apertura della comunità cristiana e, in qualche circostanza, organizzare anche qualche raccolta di soldi o di altri beni a sostegno delle opere missionarie.

Per saperne di più, puoi consultare il sito www.centromissionariocomo.it oppure, per uno sguardo nazionale, vai su: www.chiesacattolica.it, alla voce “missio” .

Avvisi

Le lettere di don Pio dalla prima guerra mondiale. Valona, 16 dicembre 1915

Le lettere di don Pio dalla prima guerra mondiale. Valona, 16 dicembre 1915

A 70 anni dalla morte di don Pio Parolini vogliamo ricordare questo sacerdote, malenco di nascita e di ministero, attraverso la pubblicazione delle lettere che egli inviò, come cappellano militare, al vescovo Archi durante la prima guerra mondiale e che sono attualmente conservate presso l’Archivio Storico della nostra diocesi. Grazie a queste potremo approfondire la conoscenza di un santo sacerdote che ha tanto amato il Signore e che ha impiegato la sua vita per portarLo agli uomini. Ogni settimana pubblicheremo su questo sito una lettera realizzando, così, una speciale rubrica settimanale. Un prezioso lavoro a cura di Nicola Bergomi e Anselmo Fabiano. Pubblichiamo la seconda lettera datata 16 dicembre 1915 e scritta da Valona.



La seconda lettera della nostra rubrica ci fa conoscere due importanti cambiamenti nell’esperienza militare di don Pio.
Per prima cosa apprendiamo che il 4 dicembre del 1915 don Pio giunse a Valona, un importante città portuale dell’Albania. Questa città, situata sulla sponda orientale del canale d’Otranto, venne conquistata dall’Italia per potersi garantire la supremazia militare sul mar Adriatico. È da notare come fu un viaggio difficoltoso durante il quale il nostro protagonista rischiò persino di morire.
Secondariamente è importante sottolineare che a Valona don Pio non svolse più la semplice mansione di soldato, come a Edolo, ma venne nominato cappellano militare e di conseguenza aumentarono le sue responsabilità pastorali nei confronti dei suoi commilitoni. Proprio per svolgere al meglio il suo ministero, non avendo un proprio altare portatile, ma dovendolo condividere con altri sacerdoti, don Pio ci rivela che è in attesa di un altare portatile da Roma.
Infine notiamo come don Pio sia dispiaciuto di non potere nominare il vescovo di Como durante la Messa al Te igitur Clementissime Pater (Te, dunque, Padre Clementissimo) che è il momento della preghiera eucaristica in cui il sacerdote normalmente pronuncia i nomi del Papa e del Vescovo della diocesi in cui sta celebrando la Messa. Trovandosi, quindi, don Pio in Albania doveva pronunciare il nome del vescovo della diocesi albanese. Don Pio, però, assicura al vescovo di Como che lo ricorderà in un altro momento della Messa, il memento dei vivi (ricordo dei vivi) in cui il sacerdote normalmente prega per le persone viventi che più gli stanno a cuore.

Il file in formato pdf scaricabile con il testo della lettera e il relativo commento

11/07/2020 Categoria: Torna all'elenco