Caritas

La Caritas parrocchiale è l'organismo pastorale istituito per animare la parrocchia, con l'obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia "comunità di fede, preghiera e amore". Questo non significa che non può esserci Caritas dove non c’è "comunità", ma si tratta piuttosto di investire, le poche o tante energie della Caritas parrocchiale nella costruzione della "comunità di fede, preghiera e amore". Come se la testimonianza comunitaria della carità fosse insieme la meta da raggiungere e il mezzo, (o almeno uno dei mezzi), per costruire la comunione. Un esercizio da praticare costantemente.

Cosa ci si aspetta dalla Caritas parrocchiale?

Ogni parrocchia, che è volto della Chiesa, concretizza la propria missione attorno

  1. all’annuncio della parola
  2. alla celebrazione della grazia
  3. alla testimonianza dell’amore

È esperienza comune che ci siano, in parrocchia, una o più persone che affiancano il parroco nella cura e nella realizzazione di queste tre dimensioni. Sono gli "operatori" pastorali, coloro che "fanno" (opera) concretamente qualcosa. Dopo il Concilio Vaticano II, la pastorale si arricchisce di una nuova figura: colui che "fa perché altri facciano", o meglio, "fa, per mettere altri nelle condizioni di fare". È "l'animatore pastorale".
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da figure di questo tipo: un gruppo di persone (ma nelle piccole comunità può trattarsi anche di una sola persona) che aiuta il parroco sul piano dell'animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri. L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile (animazione).

Come lavorare per un così alto obiettivo?

L'esperienza e la riflessione avviata negli ultimi anni portano a definire alcuni elementi cardine su cui fondare il lavoro di ogni caritas anche in parrocchia:

  • la definizione dei destinatari/protagonisti del servizio di animazione: i poveri, la Chiesa e il territorio/mondo
  • un metodo di lavoro basato sull'ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati all’animazione
  • la capacità di individuare, tra tutte le azioni possibili, quelle in grado di collegare emergenza e quotidianità, cioè di intervenire nell’immediato e portare ad un cambiamento nel futuro
  • la scelta di costruire e proporre percorsi educativi, in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e delle comunità

Centrare sull'animazione e sul metodo pastorale il mandato della Caritas, ridimensionando le aspettative sul piano operativo, svincola la possibilità di costituire l’organismo pastorale dalle dimensioni e dalla situazione della parrocchia. In ogni contesto, infatti, seppure con modalità diverse, è possibile promuovere la cura delle relazioni, la conoscenza del contesto, la possibilità di scegliere insieme come agire, alla luce della missione della Chiesa nel mondo (da: www.caritasitaliana.it )

Anche nella nostra Valle si sta attivando u n gruppetto di persone sensibili, di diversa estrazione culturale e sociale, per cercare di mettere in pratica queste indicazioni. Due soprattutto le prospettive prese in considerazione:

  1. un monitoraggio dei bisogni sul territorio, in collegamento con le diverse istituzioni locali
  2. un aggiornamento continuo sul fenomeno migratorio, che interpella le comunità cristiane a diversi livelli

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Una buona notizia per tutti

Vangelo Ragazzi: Una buona notizia per tutti

Videovangelo della domenica in cartoni animati

II domenica TA anno C


Anche noi vogliamo capire
(non disponibile questa settimana)

 

La riflessione (commento a cura di sr. Piera Cori)

Buongiorno ragazzi e ragazze! In questa terza domenica di Avvento siamo ancora in compagnia di Giovanni Battista, l'ultimo grande profeta. Vi ricordate cosa diceva il Vangelo di domenica scorsa proprio riguardo a questo personaggio? Lo andiamo a rileggere insieme: “La parola di Dio venne su Giovanni Battista, figlio di Zaccaria, nel deserto”.

Il verbo “VENNE” su Giovanni, cosa significa? Significa che Dio va a cercare le persone, le interpella, si avvicina e va verso di loro con la sua Parola. Giovanni accoglie questo dono che lo chiama ad essere profeta, ad annunciare la speranza ad un popolo che ormai non sperava più.

I segni che ci indicano che Giovanni accoglie la Parola di Dio li vediamo in questo brano che segue quello del Vangelo di domenica scorsa.

Oggi sentiamo che le folle andavano da Giovanni e lo interrogavano.

Osserviamo insieme la scena. Giovanni si trova nel deserto, un luogo angusto, difficile da raggiungere ma, quando una persona chiamata accoglie la Parola che Dio le dona, diventa come un faro luminoso per tutti, diventa una piccola luce che può rischiarare il cammino e indicare una via sicura, proprio come Giovanni Battista.

Ecco perché le folle, cioè una massa di gente, va da lui a farsi battezzare. Ma non solo... va da lui a chiedere consigli su come vivere il cambiamento in vista del Signore che viene.

Giovanni dà ad ogni categoria di persone insegnamenti giusti e precisi. Alle persone del popolo chiede di saper condividere quanto hanno con chi non ha. Il consiglio della condivisone è anche per noi. Il cristiano è uno che sa condividere, sempre e in ogni momento.

C'è un'altra categoria di persone che va da Giovanni a farsi battezzare: i pubblicani. Voi ormai dovreste saperlo... queste persone erano considerate peccatori pubblici, gente senza Dio.

Eppure il Battista li accoglie ed anche alla loro domanda dà una bella risposta: “Accontentatevi di quanto è stato fissato”. Cosa vuol dire? I pubblicani erano degli ebrei che riscuotevano le tasse dalla loro gente per conto dei Romani dominatori.

Ogni pubblicano doveva versare nelle casse romane, ogni mese, una certa somma di denaro. Quindi, in base alla tariffa stabilita, i pubblicani, a loro piacimento, aumentavano le tasse per guadagnare oltre il dovuto.

Giovanni, anche a loro dà un consiglio preciso: non esigere di più di quanto prevede il lavoro eseguito, non chiedere di più. Anche questo diventa un bel consiglio per tutti noi. Essere esigenti significa pretendere dagli altri quello che gli altri non possono dare. Per esempio, quando si torna a casa e si trova un cibo che non piace tanto, esigere che la mamma ne prepari uno diverso, o che faccia delle altre cose anche quando è molto stanca o non sta bene.

L'altra categoria di persone che si avvicina a Giovanni Battista sono i soldati. Anche questo era un gruppo disprezzato perché, come ben capite, i soldati fanno la guerra e usano la violenza, la prepotenza.

Il Battista dice di non estorcere: è un termine che esprime durezza, ingiustizia, ed invita ad accontentarsi di quanto si ha. A volte può capitare di essere un po' avidi... per esempio di giocattoli, di dolci, di cose nuove. Insomma di non accontentarci mai.

Avviarci al Natale del Signore tenendo conto di queste indicazioni, diventa un motivo per vivere meglio le feste che verranno.

San Paolo, alla comunità dei Filippesi, dice di essere lieti, di mostrare a tutti la gioia, la capacità di amare perché il Signore è vicino.
Lui è vicino perché ci è accanto, è vicino perché viene.

Voi direte: “ Certo che a Natale lui viene!”. Noi, il 25 dicembre, ricordiamo la nascita del Figlio di Dio su questa terra, ma Paolo ci ricorda che, come cristiani, siamo in attesa della seconda venuta del Signore, quella della fine dei tempi quando verrà a regalarci cieli nuovi e terra nuova.

A questo deve orientarci la ricorrenza del Natale. Come vorremmo essere trovati dal Signore quando verrà?

Io vorrei che mi trovasse con la gioia che scaturisce dall'essere stata capace di condividere ciò che ho, non solo in cose e in denaro, ma anche in capacità, in doni di intelligenza, di fantasia, di accoglienza, di servizio. Vorrei essere capace di non esigere dagli altri più di quello che mi possono dare, vorrei ancora essere capace di accontentarmi di quanto ho.

Dio ha chiamato Giovanni ma chiama sempre anche noi. La sua Parola viene su di noi. Se siamo capaci di accoglierla diventeremo delle piccole luci che sapranno illuminare il cammino e indicare la strada che porta a Gesù.
Buona domenica!

La vignetta di Fano




#Strade Dorate:
Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.



Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.16 dicembre 2018

16/12/2018 Categoria: Torna all'elenco