Caritas

La Caritas parrocchiale è l'organismo pastorale istituito per animare la parrocchia, con l'obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia "comunità di fede, preghiera e amore". Questo non significa che non può esserci Caritas dove non c’è "comunità", ma si tratta piuttosto di investire, le poche o tante energie della Caritas parrocchiale nella costruzione della "comunità di fede, preghiera e amore". Come se la testimonianza comunitaria della carità fosse insieme la meta da raggiungere e il mezzo, (o almeno uno dei mezzi), per costruire la comunione. Un esercizio da praticare costantemente.

Cosa ci si aspetta dalla Caritas parrocchiale?

Ogni parrocchia, che è volto della Chiesa, concretizza la propria missione attorno

  1. all’annuncio della parola
  2. alla celebrazione della grazia
  3. alla testimonianza dell’amore

È esperienza comune che ci siano, in parrocchia, una o più persone che affiancano il parroco nella cura e nella realizzazione di queste tre dimensioni. Sono gli "operatori" pastorali, coloro che "fanno" (opera) concretamente qualcosa. Dopo il Concilio Vaticano II, la pastorale si arricchisce di una nuova figura: colui che "fa perché altri facciano", o meglio, "fa, per mettere altri nelle condizioni di fare". È "l'animatore pastorale".
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da figure di questo tipo: un gruppo di persone (ma nelle piccole comunità può trattarsi anche di una sola persona) che aiuta il parroco sul piano dell'animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri. L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile (animazione).

Come lavorare per un così alto obiettivo?

L'esperienza e la riflessione avviata negli ultimi anni portano a definire alcuni elementi cardine su cui fondare il lavoro di ogni caritas anche in parrocchia:

  • la definizione dei destinatari/protagonisti del servizio di animazione: i poveri, la Chiesa e il territorio/mondo
  • un metodo di lavoro basato sull'ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati all’animazione
  • la capacità di individuare, tra tutte le azioni possibili, quelle in grado di collegare emergenza e quotidianità, cioè di intervenire nell’immediato e portare ad un cambiamento nel futuro
  • la scelta di costruire e proporre percorsi educativi, in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e delle comunità

Centrare sull'animazione e sul metodo pastorale il mandato della Caritas, ridimensionando le aspettative sul piano operativo, svincola la possibilità di costituire l’organismo pastorale dalle dimensioni e dalla situazione della parrocchia. In ogni contesto, infatti, seppure con modalità diverse, è possibile promuovere la cura delle relazioni, la conoscenza del contesto, la possibilità di scegliere insieme come agire, alla luce della missione della Chiesa nel mondo (da: www.caritasitaliana.it )

Anche nella nostra Valle si sta attivando u n gruppetto di persone sensibili, di diversa estrazione culturale e sociale, per cercare di mettere in pratica queste indicazioni. Due soprattutto le prospettive prese in considerazione:

  1. un monitoraggio dei bisogni sul territorio, in collegamento con le diverse istituzioni locali
  2. un aggiornamento continuo sul fenomeno migratorio, che interpella le comunità cristiane a diversi livelli

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Come un chicco di grano

Vangelo Ragazzi: Come un chicco di grano

Videovangelo della domenica in cartoni animati

V domenica TQ anno B


Anche noi vogliamo capire









La riflessione
(commento a cura di Elisa Ferrini)

“Se il chicco non muore...”

Stiamo arrivando ad un passo dalla Pasqua e in questo brano, Gesù anticipa quello che gli accadrà usando come sempre immagini che rendano più comprensibile quello che è il mistero della Sua morte e resurrezione.

Tutto inizia con la domanda di alcuni stranieri che chiedono di vedere Gesù. Se fossimo stati lì anche noi, in quanti avremmo chiesto una cosa simile ai suoi amici più cari? Ci saremmo avvicinati incuriositi da un uomo con tanta fama e così famoso!

Gesù è ormai conosciuto da tutti, persino chi viene da lontano ha sentito parlare di lui e vuole scoprire di più su di lui, vuole almeno vederlo. Gesù non si sottrae dal farsi avvicinare perché è proprio questa la sua missione: esserci per tutti, sia per chi crede che per chi non ha neanche la più pallida idea di cosa voglia dire credere in un solo Dio. I Greci sappiamo che sono politeisti, che credono in tanti dei; eppure hanno voglia di conoscere qualcosa di diverso da loro; qualcosa che sentono potergli offrire uno sguardo diverso sulla vita.

Come al solito quando i discepoli vanno da Gesù, Lui non è che dà una riposta facile e chiara, anzi racconta e parla per immagini per far capire quanto è profondo il vedere Dio e quanto possa essere “semplice” riconoscerlo nella vita.

Questa volta tra le immagini di Gesù c'è un elemento che è un aspetto semplice e naturale ma che ha più di un significato nella Sua e nostra vita: il chicco di grano.

Inizia proprio così questa immagine: se il chicco di grano non muore, rimane solo; se invece muore, porta molto frutto.

Quanto è piccolo un chicco di grano e quanto diventa importante per la nostra vita; grazie al suo fiorire noi possiamo gustarci dal semplice pane, alla pizza, la pasta, al biscotto fino alla nostra torta preferita! Sembra una cosa da poco ma per arrivare a questo, passa attraverso un momento faticoso per il piccolo chicco: deve cambiare forma e in qualche modo morire per dar vita al germoglio che si farà strada nella terra e sguscerà fuori alla luce del sole per poter diventare spiga prima verde e poi dorata. Questa spiga color oro verrà raccolta e da essa nasceranno altri chicchi che, macinati, produrranno l'ingrediente più semplice ma grazie al quale gustiamo i nostri piatti preferiti: la farina!

Con queste semplici immagini Gesù descrive la bellezza del diventare dono e portare frutto. Racconta della sua vita che si è fatta dono per tutti ed ha portato e porta ancora molti frutti di bene in tutto il mondo. In uno dei suoi ultimi momenti, nell'ultima cena con i suoi amici, lui stesso si farà pane ci ricorderà il suo farsi dono ed il suo essere con noi nelle piccole cose.

È questo che ci dice oggi Gesù: lo si vede ogni volta che si dona e, attraverso questo dono, si portano frutti di bene che rendono bella la vita.

Gesù non ci dice di donare la nostra vita e sacrificarla, perché quello lo ha fatto lui per tutti, ma di ricordarci che uscire fuori da noi stessi, rende più bella la vita, ricca di un sapore diverso; un sapore che se non si gusta non si può conoscere!

Ecco che forse Gesù ci dice che lo possiamo vedere ogni volta che gustiamo la bellezza di questa vita di dono e dei suoi frutti, come quando gestiamo la semplicità del nostro piatto preferito.

Quando non riusciamo a fare questo e non riusciamo ad uscire fuori da noi stessi, restiamo da soli; così abbiamo tutto per noi ma non assaporiamo la bellezza del dono e del condividere ciò che di buono la vita ci porta. Quante volte sentiamo di gente che possiede tutto ma non è felice e si ritrova sola? È proprio vero che c'è più gioia nel dare che nel ricevere!

Questa è una cosa bellissima! Geremia lo aveva già detto che sarebbe stata scritta una nuova alleanza dentro di noi e nei nostri cuori: è Gesù che scrive nel nostro cuore tutta la bellezza del donare e della sua fedeltà, Lui non ci abbandona e resta con noi, perché ce lo ha promesso.

Quando si scopre questa bellezza non possiamo che essere attirati: non siamo forse attratti da qualcosa che ci piace e chi rende felici? Ecco cosa significa quando Gesù dice: “sarò innalzato e attirerò tutti a me!” Dall'alto della croce attirerà tutti alla speranza di una vita che non finisce e che, se è vissuta con lo sguardo del dono, porta tanto frutto e il bene chiama bene, come dicono i saggi!

Allora prendiamoci questi ultimi giorni di questo tempo di quaresima per fermarci a pensare in quale modo vogliamo donare (il nostro tempo, la nostra pazienza, il nostro aiuto, la collaborazione...). Ognuno di noi troverà la modalità migliore per donare e per rendere questa terra piena di frutti belli!
Buona domenica di “semina”!

La vignetta di Robihood



«Che domenica stiamo?»: Commento alle Letture con i ragazzi e con don Roberto Faruggio


                                                                                                
Un simpatico prete di Sarno in Campania, don Roberto Farruggio , ogni settimana risponde alle domande dei ragazzi della sua parrocchia sulle letture della domenica. Un altro modo bello e divertente per riflettere sul vangelo e conoscere meglio Gesù.
 
http://www.bisceglieindiretta.it/wp-content/uploads/2016/01/torno-subito-890x395.jpg

«Che domenica stiamo?»: Don Roberto Farruggio con i suoi ragazzi ci spiega la Parola di domenica 11 marzo 2018

#Strade Dorate:
Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.



Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.18 marzo 2018

17/03/2018 Categoria: Torna all'elenco