Caritas

La Caritas parrocchiale è l'organismo pastorale istituito per animare la parrocchia, con l'obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia "comunità di fede, preghiera e amore". Questo non significa che non può esserci Caritas dove non c’è "comunità", ma si tratta piuttosto di investire, le poche o tante energie della Caritas parrocchiale nella costruzione della "comunità di fede, preghiera e amore". Come se la testimonianza comunitaria della carità fosse insieme la meta da raggiungere e il mezzo, (o almeno uno dei mezzi), per costruire la comunione. Un esercizio da praticare costantemente.

Cosa ci si aspetta dalla Caritas parrocchiale?

Ogni parrocchia, che è volto della Chiesa, concretizza la propria missione attorno

  1. all’annuncio della parola
  2. alla celebrazione della grazia
  3. alla testimonianza dell’amore

È esperienza comune che ci siano, in parrocchia, una o più persone che affiancano il parroco nella cura e nella realizzazione di queste tre dimensioni. Sono gli "operatori" pastorali, coloro che "fanno" (opera) concretamente qualcosa. Dopo il Concilio Vaticano II, la pastorale si arricchisce di una nuova figura: colui che "fa perché altri facciano", o meglio, "fa, per mettere altri nelle condizioni di fare". È "l'animatore pastorale".
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da figure di questo tipo: un gruppo di persone (ma nelle piccole comunità può trattarsi anche di una sola persona) che aiuta il parroco sul piano dell'animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri. L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile (animazione).

Come lavorare per un così alto obiettivo?

L'esperienza e la riflessione avviata negli ultimi anni portano a definire alcuni elementi cardine su cui fondare il lavoro di ogni caritas anche in parrocchia:

  • la definizione dei destinatari/protagonisti del servizio di animazione: i poveri, la Chiesa e il territorio/mondo
  • un metodo di lavoro basato sull'ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati all’animazione
  • la capacità di individuare, tra tutte le azioni possibili, quelle in grado di collegare emergenza e quotidianità, cioè di intervenire nell’immediato e portare ad un cambiamento nel futuro
  • la scelta di costruire e proporre percorsi educativi, in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e delle comunità

Centrare sull'animazione e sul metodo pastorale il mandato della Caritas, ridimensionando le aspettative sul piano operativo, svincola la possibilità di costituire l’organismo pastorale dalle dimensioni e dalla situazione della parrocchia. In ogni contesto, infatti, seppure con modalità diverse, è possibile promuovere la cura delle relazioni, la conoscenza del contesto, la possibilità di scegliere insieme come agire, alla luce della missione della Chiesa nel mondo (da: www.caritasitaliana.it )

Anche nella nostra Valle si sta attivando u n gruppetto di persone sensibili, di diversa estrazione culturale e sociale, per cercare di mettere in pratica queste indicazioni. Due soprattutto le prospettive prese in considerazione:

  1. un monitoraggio dei bisogni sul territorio, in collegamento con le diverse istituzioni locali
  2. un aggiornamento continuo sul fenomeno migratorio, che interpella le comunità cristiane a diversi livelli

Avvisi

La Parola è la mia casa: Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro? (III domenica TA A)

La Parola è la mia casa: Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro? (III domenica TA A)

I testi della liturgia di domenica 04 dicembre 2016 da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da www.studibiblici.it)

SEI TU COLUI CHE DEVE VENIRE O DOBBIAMO ASPETTARE UN ALTRO?
di p. Alberto Maggi


L'evangelista Matteo scrive per una comunità di Giudei, e presenta la figura di Gesù sulla falsa riga della vita e delle opere di Mosè. Mosè liberò il suo popolo, facendo scagliare da Dio le dieci piaghe,le famose dieci piaghe d'Egitto, contro chi si opponeva alla liberazione degli Ebrei dalla schiavitù. Ebbene, l'evangelista presenta Gesù che compie non dieci piaghe, dieci azioni di castigo contro i suoi oppositori o i suoi nemici, ma dieci opere con le quali comunica vita, e comunica vita anche ai suoi rivali, ai suoi nemici. Tutto questo sconcerta, perché l'attività di Gesù non è quella attesa, quella che era stata annunciata da Giovanni il Battista – lo ricordiamo il Messia giustiziere che ha la scure in mano, ogni albero che non porta frutto lo taglia e lo getta nel fuoco, questo Messia che sarebbe venuto a dividere il popolo tra puri ed impuri, buoni e cattivi. Ed infatti, ad andare in crisi è proprio Giovanni. Leggiamo il vangelo di Matteo, capitolo 11, versetti 2-11.
“... Giovanni, che era in carcere ...”: l'evangelista dà per scontata la notizia che sia conosciuto che Giovanni è in carcere, anche se in realtà poi ce lo dirà soltanto al capitolo 14. Perché è in carcere? Secondo Matteo, è perché Giovanni il Battista aveva accusato Erode di essersi preso come sposa la moglie di suo fratello, ma c'è uno storico del tempo, Giuseppe Flavio, che nelle “Antichità giudaiche”, ci dà una lettura politica dell'incarcerazione e poi dell'assassinio di Giovanni Battista. Scrive Giuseppe Flavio che Erode era preoccupato del successo, della gente che seguiva il Battista e dice: ”Erode perciò decise che sarebbe stato molto meglio colpire in anticipo e liberarsi di lui, prima che la sua attività portasse ad una sollevazione”. Quindi per Giuseppe Flavio c'è un motivo politico. Giovanni è in carcere, diremmo nel supercarcere di una fortezza, costruita da Erode il Grande, nella riva orientale del Mar Morto, Macheronte.
“... avendo sentito parlare delle opere del Cristo...”: ecco sono tutte opere con le quali Gesù, il Messia, comunica vita anche ai peccatori, anche ai nemici.
“... per mezzo dei suoi discepoli ...”: è strano che compaiano i discepoli di Giovanni Battista, si vede che non hanno accolto Gesù come colui da seguire.
“... mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?»”: la richiesta di Giovanni il Battista ha tutto il sapore di una scomunica, perché questo Gesù non è quello che, il Messia che Giovanni il Battista aveva annunziato, questo Messia giustiziere, questo Messia che veniva a portare avanti il castigo di Dio. Allora Giovanni Battista, in profonda crisi, gli manda questa scomunica: sei tu quello che doveva venire, o ne dobbiamo aspettare un altro? Gesù non risponde alla polemica con argomenti teologici, biblici, ma con le opere.
“Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete“, cioè ciò di cui voi fate esperienza. E qui Gesù elenca sei opere, sei azioni, il numero sei ricorda i giorni della creazione, quindi Gesù, in prolungamento con il Dio della creazione, continua a comunicare vita, e sono tutte azioni con le quali si comunica, si restituisce, o si rallegra la vita delle persone: “... I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati”, i lebbrosi erano considerati non dei malati, ma dei maledetti, castigati, ”... i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo”, cioè la buona notizia. E qual è la buona notizia che i poveri si attendono ? La fine della povertà.
Questo elenco Gesù lo prende dalle azioni del Messia, così come erano state annunziate dal profeta Isaia, in due capitoli del suo libro, nel capitolo 35 e nel capitolo 61, ma, in tutte e due i brani, Isaia aveva annunziato anche la vendetta di Dio contro i pagani, contro i peccatori. Gesù la omette: l'azione di Dio, attraverso Gesù, è un'offerta d'amore a tutti, non c'è forma di vendetta o di castigo. Ecco perché Gesù proclama beato, quindi c'è una nuova beatitudine in questo vangelo, “... colui che non trova in me motivo di scandalo!”. Qual è lo scandalo ? È lo scandalo della misericordia. È strano questo. Mentre il castigo, il castigo di Dio indubbiamente intimorisce, ma non scandalizza le persone, la misericordia scandalizzava e continua ancora a scandalizzare le persone, specialmente le persone religiose, quelle che pensano che Dio li ama per i loro meriti, per i loro sforzi, non sopportano quest'immagine di un Dio misericordia, Dio misericordia significa che il suo amore non conosce gli ostacoli messi dagli uomini, il suo amore vuole arrivare a tutti.
Gesù l'aveva annunziato: suo Padre non è il Dio della religione, in ogni religione Dio premia i buoni e castiga i malvagi. Gesù aveva detto: no, l'azione del Padre è come quella del sole che splende sui cattivi e sui buoni, e ugualmente la pioggia. L'azione del Padre di Gesù è quella di una comunicazione d'amore, indipendentemente dal comportamento e dalla risposta delle persone. Questo è quello che scandalizza: che anche chi non lo merita, anche gli indegni, anche gli impuri, i peccatori, possono essere oggetto dell'amore di Dio, senza una previa penitenza, senza una previa purificazione, questo è lo scandalo della misericordia. Ebbene Gesù proclama beati quelli che non si scandalizzano.
“Mentre quelli se ne andavano”, se ne vanno senza alcuna reazione, il che significa da una parte incomprensione, dall'altra disaccordo con quello che Gesù ha detto, ”Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento?”. Era proverbiale l'attività della canna, era anche in una favola conosciuta di Esòpo. La canna cos'è? è quella che si piega al vento, è l' immagine della persona opportunista, quella che è sempre disposta a piegare la schiena, pur di rimanere al suo posto. Il vento soffia da una parte, soffia dall'altra, la canna si piega sempre, quindi l'immagine dell'opportunista.
“Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi del re!”, nei palazzi dei re ci sono i cortigiani. Chi sono i cortigiani? Sono quelli ossequienti al potente di turno, sempre pronti a cambiare bandiera, a cambiare casacca, a cambiare credo, pur di rimanere sempre a galla.
“Ebbene,” afferma Gesù, ”che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì,” risponde Gesù “io vi dico,anzi, più che un profeta”. Perché di Giovanni Battista Gesù afferma che è più di un profeta? Perché Giovanni Battista è colui che è stato inviato da Dio a preparare la strada per Gesù. Allora Gesù ci fa comprendere che, per essere inviati da Dio, collaboratori di Dio, non si può essere né opportunisti, né cortigiani, ma bisogna andare sempre dritti per la propria strada.
“Egli è colui del quale sta scritto:”, e qui l'evangelista mette insieme due espressioni dell'antico testamento dal libro dell'Esodo e dal profeta Malachia, “Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero, davanti a te egli preparerà la tua via”. L' evangelista presenta la figura di Giovanni Battista come è stata quella di Mosè, che ha portato il suo popolo verso la Terra Promessa, ma lui non c'è entrato. È stato Gesù che poi porterà questo popolo alla liberazione.
Ed infine l'elogio di Gesù: “In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli”, il regno dei cieli, lo ricordiamo, in Matteo è la sua comunità, una società alternativa, una comunità dove ci si entra con l'accettazione e l'accoglienza della prima beatitudine, quella della povertà – beati i poveri di spirito perché di essi è il regno dei cieli - “è più grande di lui. Giovanni il Battista non ha potuto entrare in questa comunità appunto perché è stato incarcerato, e non ha potuto soprattutto rinascere di nuovo, rinascere dallo Spirito, dal passare da figlio di donna a figlio di Dio.

Avvento e fotografia:
Henri Cartier-Bresson, Siviglia, Spagna, aprile 1933.
(da www.monasterodibose.it)

Dopo aver girato per l’Italia con due suoi amici nel 1933, Henri Bresson si imbarca per un viaggio di tre mesi in Spagna. Al suo arrivo ad Avila acquista un biglietto del treno da trecento chilometri di terza classe ed inizia a girare il paese. Di rado si ferma più di quattro giorni in una città. Prepara e sviluppa da sé i suoi rullini. Scrive Pierre Assouline: “Niente programmi né progetti. Cartier-Bresson lascia che siano i suoi passi a guidarlo, non viaggia in prima classe e alloggia in hotel economici, ma gode oltre misura dello spettacolo della vita” (L’oeil du siècle, Paris;Gallimard, 2006).

Un gruppo di ragazzini che gioca per strada in mezzo alle macerie di Siviglia attrae l’attenzione del fotografo e li immortala mentre giocano all’interno di una struttura fatiscente.

La didascalia di queste foto potrebbe essere «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo», ovvero i versetti 4 e 5 del brano di questa domenica.

Cosa significa sperare? È tutto scritto negli occhi di questi bambini con le stampelle in mezzo alle macerie che hanno voglia di giocare. Bresson ha immortalato la voglia di vita, il ritorno alla vita in mezzo ad un paesaggio di morte. Giovanni domanda se Gesù è proprio colui che aspetta e Gesù risponde chiedendo di vedere con uno sguardo diverso ciò che sta accadendo...qualcosa di nuovo, gli ultimi ritrovano speranza, non c’è segno più eloquente. Questo è godere dello spettacolo della vita che sa riprendersi dalle condizioni più dure.

Questi bambini si rincorrono e giocano ricordandoci che nonostante le apparenze dimesse e addirittura soltanto da demolire come le macerie che vediamo c’è sempre, sottolineo sempre, spazio per una novità carica di speranza e meraviglia.

Il vangelo in poche parole


«Capisco la vostra diffidenza: però Lui non l’avete mai personalmente interrogato, a tu per tu non Gli avete mai discorso. Una sola cosa vi chiedo: lasciatelo parlare. Dopo, farete come vorrete». don Primo Mazzolari

Altri commenti affidabili, semplici, profondi

Enzo Bianchi: Il più grande tra i nati da donna (testo)
p. Ermes Ronchi: Il miracolo del seme e del lievito che non si "spegne" (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it/videoomelie.html (testo; video)
don Claudio Doglio: Ascoltarti è una festa! III domenica TA A 2016 (video; audio)
don Claudio Doglio: Commento alle letture III domenica TA A 2016 (testo)
Scilla Ambrosi (ACLI): Vivere l'avvento - III domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: La gioia, un prezioso frutto (testo)
madre Amata del Carmelo di Betania: Il commento alle letture della domenica dal Carmelo di Valmadonna, diocesi di Alessandria (video)
don Marco Pozza ed Elettra Ferrigno: Perdenti in mille battaglie, vittoriosi in quella decisiva / La risposta è dentro di te, ed è giusta (testo)
Ileana Mortari (teologa): Sei tu colui che deve venire? (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): La notte oscura del battista (testo)
don Tonino Lasconi: I suoi sentieri non sono i nostri (testo)
Paolo Curtaz: Sicuri? (testo, audio, video)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Lectio divina e meditazioni

Carmelitani: La testimonianza di Gesù su Giovanni Battista (testo)

10/12/2016 Categoria: Torna all'elenco