Caritas

La Caritas parrocchiale è l'organismo pastorale istituito per animare la parrocchia, con l'obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia "comunità di fede, preghiera e amore". Questo non significa che non può esserci Caritas dove non c’è "comunità", ma si tratta piuttosto di investire, le poche o tante energie della Caritas parrocchiale nella costruzione della "comunità di fede, preghiera e amore". Come se la testimonianza comunitaria della carità fosse insieme la meta da raggiungere e il mezzo, (o almeno uno dei mezzi), per costruire la comunione. Un esercizio da praticare costantemente.

Cosa ci si aspetta dalla Caritas parrocchiale?

Ogni parrocchia, che è volto della Chiesa, concretizza la propria missione attorno

  1. all’annuncio della parola
  2. alla celebrazione della grazia
  3. alla testimonianza dell’amore

È esperienza comune che ci siano, in parrocchia, una o più persone che affiancano il parroco nella cura e nella realizzazione di queste tre dimensioni. Sono gli "operatori" pastorali, coloro che "fanno" (opera) concretamente qualcosa. Dopo il Concilio Vaticano II, la pastorale si arricchisce di una nuova figura: colui che "fa perché altri facciano", o meglio, "fa, per mettere altri nelle condizioni di fare". È "l'animatore pastorale".
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da figure di questo tipo: un gruppo di persone (ma nelle piccole comunità può trattarsi anche di una sola persona) che aiuta il parroco sul piano dell'animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri. L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile (animazione).

Come lavorare per un così alto obiettivo?

L'esperienza e la riflessione avviata negli ultimi anni portano a definire alcuni elementi cardine su cui fondare il lavoro di ogni caritas anche in parrocchia:

  • la definizione dei destinatari/protagonisti del servizio di animazione: i poveri, la Chiesa e il territorio/mondo
  • un metodo di lavoro basato sull'ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati all’animazione
  • la capacità di individuare, tra tutte le azioni possibili, quelle in grado di collegare emergenza e quotidianità, cioè di intervenire nell’immediato e portare ad un cambiamento nel futuro
  • la scelta di costruire e proporre percorsi educativi, in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e delle comunità

Centrare sull'animazione e sul metodo pastorale il mandato della Caritas, ridimensionando le aspettative sul piano operativo, svincola la possibilità di costituire l’organismo pastorale dalle dimensioni e dalla situazione della parrocchia. In ogni contesto, infatti, seppure con modalità diverse, è possibile promuovere la cura delle relazioni, la conoscenza del contesto, la possibilità di scegliere insieme come agire, alla luce della missione della Chiesa nel mondo (da: www.caritasitaliana.it )

Anche nella nostra Valle si sta attivando u n gruppetto di persone sensibili, di diversa estrazione culturale e sociale, per cercare di mettere in pratica queste indicazioni. Due soprattutto le prospettive prese in considerazione:

  1. un monitoraggio dei bisogni sul territorio, in collegamento con le diverse istituzioni locali
  2. un aggiornamento continuo sul fenomeno migratorio, che interpella le comunità cristiane a diversi livelli

Avvisi

La Parola è la mia casa: Nulla va perduto (XIII dom TO anno A)

La Parola è la mia casa: Nulla va perduto (XIII dom TO anno A)

I testi della liturgia del 28 giugno da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da www.ilregno.it)

Nulla va perduto

di Stefania Monti

https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2016/01/il-piccolo-principe3.jpg


Con Mt 10,37-42 si conclude il discorso missionario. Sarà necessario partire dal v. 34, in cui Gesù dichiara quale sia lo scopo e il presupposto, nello stesso tempo, della sua venuta.

La sua dichiarazione può ricordarci la profezia di Simeone riferitaci da Lc 2,35: di fronte a lui non si resterà neutrali, una spada trapasserà l’anima di Israele, famiglia per famiglia, sinagoga per sinagoga. Che si tratti di un grosso coltello d’uso quotidiano o una spada corta (machaira, cf. Mt 10,34), oppure di una lunga spada da combattimento, eventualmente a due tagli (romphaia, cf. Lc 2,35), la venuta di Gesù si rivela sempre come qualcosa che divide, separa, fa soffrire e, alla fine, sanguinare. D’altra parte sappiamo fin dal principio che non ci può essere vera unione né comunione senza una previa separazione; la stessa opera della creazione è spesso divisione e separazione, e culmina in quella dell’uomo dai suoi genitori per la donna (cf. Gen 2,24), nella migrazione di Abramo (cf. Gen 12,1ss) e infine nell’elezione d’Israele.

Sotto il segno della separazione sono perciò le caratteristiche di chi voglia seguire Gesù.

Troviamo infatti alcune brevi affermazioni a due membri: il primo, costruito in quasi tutti i casi con un participio, enuncia la caratteristica del discepolo, il secondo la conseguenza. Sono affermazioni incisive che non hanno nulla di ipotetico, come per esempio Lc 14,26. Si è «degni» essendo decisi nella separazione dalla famiglia e dagli affetti naturali (il verbo «amare» è phileo) come dalla più vasta famiglia della sinagoga, fino a prendere la croce, ovvero sino a percorrere lo stesso itinerario di Gesù, che di fatto ha lasciato la famiglia, di cui non sapremo più nulla. Avremo solo qualche accenno alla madre che però egli tratta con molto distacco, niente su Giuseppe. La croce, stauron (v. 38), compare qui per la prima volta, e come sappiamo indica una morte da reietti, se vogliamo il massimo della separazione sociale.

Al centro sta il problema della psyche, che in questo caso è tradotto «vita» e non «anima». Nel termine «vita» si contrappongono qui due realtà: la vita nel tempo e le ragioni che la guidano e la sorreggono. La domanda è se per vivere si possa rinunciare alle ragioni del vivere. Detto così è una domanda retorica, perché certamente non si può, pur di sopravvivere, perdere queste ragioni. Chi per esse invece rinuncia a sopravvivere ritrova la sua vita in maniera autentica. Semmai si tratta, per il discepolo, di conoscere queste ragioni e identificarsi con esse, appunto fino alla croce.

Se le condizioni dei primi due versetti hanno come esito l’essere degni, gli ultimi due parlano invece di una ricompensa (misthon). Non si precisa quale essa sia, se non che è pari o adeguata alla persona accolta. Di un profeta, se si accoglie un profeta; di un giusto, se si accoglie un giusto. Tuttavia la ricompensa toccherà anche nell’unico caso presentato come ipotesi (os an potise, v. 42), che riguarda una cosa molto piccola come un bicchiere d’acqua, non una testimonianza estrema come la croce. A dire che nulla va perduto e che non esiste insignificanza nel bene.

Tra l’essere degni e una ricompensa sta la vita da trovare o da perdere. Perché la vita non è qualcosa da rapinare, alla maniera dei progenitori, che han preso con rapina ciò che era già loro (cf. Gen 3,1ss). La vita si riceve in dono, non come qualcosa da custodire in maniera passiva, ma da trafficare a proprio rischio, fino al totale dono di sé.

La stessa vita in termini meno drammatici e più quotidiani tocca in sorte alla donna di Šunem che appunto ha accolto un profeta. Per lei la ricompensa è un figlio da abbracciare (cf. 2Re 4,16) che rappresenta la vita, nella forma del futuro suo e della sua famiglia.

La donna ha esercitato un’ospitalità generosa e intelligente e quando il profeta le ha fatto chiedere se avesse bisogno di protezioni altolocate ha risposto semplicemente che si sente tutelata dal suo clan (v. 13). Non conosce l’identità profetica di Eliseo, sa che è ̛̛iš ̛elohim, «un uomo di Dio», genericamente, ma già dalla sua vicenda sappiamo che nulla nel bene va perduto.

 

Il vangelo in poche parole


«Accoglienza e distacco si unificano nella pienezza dell’amore. Esso è povertà, liberazione dal possedere e dall’egoismo. Esso è anche ricerca amorosa del povero, dello straniero, dell’emarginato, dell’immigrato, del carcerato, della persona sola, dell’anziano».

card. Gianfranco Ravasi



La Parola da vivere

Parola da vivere durante la settimana:non disponibile questa settimana


Altri commenti affidabili, semplici, profondi

Caritas Como: www.caritascomo.it (testo)
mons. Pierbattista Pizzaballa: www.lpj.org (testo)
Stefania Monti: www.ilregno.it (testo)
p. Fernando Armellini: www.settimananews.it (video; testo)
Nico Guerini: www.settimananews.it (testo)
Luciano Manicardi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
madre Maria Francesca Righiwww.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
don Marco Pozza: www.sullastradadiemmaus.it (testo)
don Augusto Fontana: sestogiorno.it (testo)
Lis - Video commento lingua italiana dei segni: www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php (video)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Esegesi, lectio divina e meditazioni

Comunità Kairòs: Lectio (testo)
Carmelitani: Lectio divina quotidiana (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
Sorelle povere di Santa Chiara: www.clarissesantagata.it (testo)
Abbazia di Pulsano: www.abbaziadipulsano.org (testo, audio)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Sezione apostolato biblico: www.lapartebuona.it (testo)
Lectio Parola festiva: meditarelaparola.blogspot.com (testo)


27/06/2020 Categoria: Torna all'elenco