Caritas

La Caritas parrocchiale è l'organismo pastorale istituito per animare la parrocchia, con l'obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia "comunità di fede, preghiera e amore". Questo non significa che non può esserci Caritas dove non c’è "comunità", ma si tratta piuttosto di investire, le poche o tante energie della Caritas parrocchiale nella costruzione della "comunità di fede, preghiera e amore". Come se la testimonianza comunitaria della carità fosse insieme la meta da raggiungere e il mezzo, (o almeno uno dei mezzi), per costruire la comunione. Un esercizio da praticare costantemente.

Cosa ci si aspetta dalla Caritas parrocchiale?

Ogni parrocchia, che è volto della Chiesa, concretizza la propria missione attorno

  1. all’annuncio della parola
  2. alla celebrazione della grazia
  3. alla testimonianza dell’amore

È esperienza comune che ci siano, in parrocchia, una o più persone che affiancano il parroco nella cura e nella realizzazione di queste tre dimensioni. Sono gli "operatori" pastorali, coloro che "fanno" (opera) concretamente qualcosa. Dopo il Concilio Vaticano II, la pastorale si arricchisce di una nuova figura: colui che "fa perché altri facciano", o meglio, "fa, per mettere altri nelle condizioni di fare". È "l'animatore pastorale".
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da figure di questo tipo: un gruppo di persone (ma nelle piccole comunità può trattarsi anche di una sola persona) che aiuta il parroco sul piano dell'animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri. L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile (animazione).

Come lavorare per un così alto obiettivo?

L'esperienza e la riflessione avviata negli ultimi anni portano a definire alcuni elementi cardine su cui fondare il lavoro di ogni caritas anche in parrocchia:

  • la definizione dei destinatari/protagonisti del servizio di animazione: i poveri, la Chiesa e il territorio/mondo
  • un metodo di lavoro basato sull'ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati all’animazione
  • la capacità di individuare, tra tutte le azioni possibili, quelle in grado di collegare emergenza e quotidianità, cioè di intervenire nell’immediato e portare ad un cambiamento nel futuro
  • la scelta di costruire e proporre percorsi educativi, in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e delle comunità

Centrare sull'animazione e sul metodo pastorale il mandato della Caritas, ridimensionando le aspettative sul piano operativo, svincola la possibilità di costituire l’organismo pastorale dalle dimensioni e dalla situazione della parrocchia. In ogni contesto, infatti, seppure con modalità diverse, è possibile promuovere la cura delle relazioni, la conoscenza del contesto, la possibilità di scegliere insieme come agire, alla luce della missione della Chiesa nel mondo (da: www.caritasitaliana.it )

Anche nella nostra Valle si sta attivando u n gruppetto di persone sensibili, di diversa estrazione culturale e sociale, per cercare di mettere in pratica queste indicazioni. Due soprattutto le prospettive prese in considerazione:

  1. un monitoraggio dei bisogni sul territorio, in collegamento con le diverse istituzioni locali
  2. un aggiornamento continuo sul fenomeno migratorio, che interpella le comunità cristiane a diversi livelli

Avvisi

La Parola è la mia casa: Anche noi nel giardino, anche noi nel deserto (I dom TQ anno A)

La Parola è la mia casa: Anche noi nel giardino, anche noi nel deserto (I dom TQ anno A)

I testi della liturgia del 1 marzo da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da www.paoline.it)

Anche noi nel giardino, anche noi nel deserto

di don Tonino Lasconi

https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2016/01/il-piccolo-principe3.jpg

 

Quanto viviamo di solo pane, di fede in noi stessi e di sottomissione a falsi dei?

La parola di Dio di questa nuova quaresima ci propone due scene drammatiche: l'uomo e la donna nel giardino in Eden, e Gesù nel deserto. A prima vista sembrerebbero senza nessuna relazione tra di esse: entrambe al di fuori del tempo e dello spazio; non conosciamo né il dove né il quando; completamente diverse per i protagonisti e per ciò che succede. Ma se ci si allontana un po' dai particolari narrativi e si va al messaggio che da essi emerge con forza, ci si rende conto che i due racconti sono identici. L'unica differenza è soltanto nella conclusione. Nella prima scena: i progenitori. Impauriti e delusi, cercano di coprirsi con foglie di fico prima di essere cacciati fuori dall'armonia del giardino per trovare fatica e dolore. Nella seconda: Gesù. Viene servito dagli angeli dopo la fatica e la durezza del deserto.

Come si è arrivati a conclusioni così diverse? La vicenda è stata la stessa. C'era da superare una prova: fidarsi di Dio, oppure di se stessi. Adamo ed Eva, affascinati dal desiderio di autonomia, di autosufficienza, di indipendenza, sostando sotto l'albero del bene e del male «buono da mangiare, gradevole agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza», hanno finito per cedere alle lusinghe del tentatore: «Non morirete affatto! Anzi, Dio sa che il giorno in cui voi ne mangiaste si aprirebbero i vostri occhi e sareste come Dio, conoscendo il bene e il male», e hanno preso e mangiato il frutto.
Gesù (il nuovo Adamo ed Eva) ha resistito a tutti i tentativi del tentatore che lo tallonato e insidiato ripetutamente. Tentatore: "Sei sicuro che Dio abbia veramente cura di te e ti procuri da mangiare? Non è così! Devi cavartela da solo". Ma Gesù riconferma sempre la sua fiducia nel Padre: «Non di solo pane vivrà l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio».
Tentatore: "Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù. Vediamo se interviene". Ma Gesù: «Non metterai alla prova il Signore Dio tuo». Il tentatore: "Mettiti con me! Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai". Ma Gesù: «Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto».

Le tre situazioni specificano quella del giardino: «Non morirete affatto! Anzi, Dio sa che il giorno in cui voi ne mangiaste si aprirebbero i vostri occhi e sareste come Dio, conoscendo il bene e il male» che consiste nel fidarsi di Dio oppure di noi stessi.

Queste due scene sono per noi. Ci siamo dentro. Proprio perché al di fuori del tempo e dello spazio contengono la nostra vicenda quotidiana. Quell'albero «che sta in mezzo al giardino» e del quale «Dio ha detto: "Non dovete mangiarne e non lo dovete toccare, altrimenti morirete» sta sempre davanti a nostri occhi e il tentatore non smette mai di sibilare: "Cosa aspetti? Diventa Dio. Decidi tu cosa è bene e cosa è male!". Quel deserto dove lo Spirito ha portato Gesù è il nostro tempo, i nostri impegni, le nostre decisioni.
«Sta scritto: "Non di solo pane vivrà l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio"». Sì, però... Sarà anche vero. Intanto questo "solo pane" cerchiamo di accaparrarlo, prima che lo portino via gli altri, come succede in questi giorni per paura del Coronavirus.
«Sta scritto: "Non metterai alla prova il Signore Dio tuo"». Sì, però... Se Dio non fa quello che gli chiedi, a cosa ti serve? Questa epidemia, per esempio non poteva risparmiarcela?".
«Sta scritto: "Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto"». Sì, però... Un po' attenzione anche agli dei che stanno vicini a noi qui sulla terra bisogna darla. Non si sa mai.

Lo Spirito che ha portato Gesù nel deserto per i suoi "quaranta giorni e quaranta notti" (quaranta: il tempo della vita) porta anche noi in questa nuova Quaresima. Percorriamola con Gesù, verificando i nostri pensieri, le nostre scelte, le nostre azioni per dare nuova carica alla nostra fede, alla nostra speranza, alla nostra carità. E teniamo conto che la conclusione delle due vicende è drammaticamente diversa.

 

Il vangelo in poche parole


«Nelle tre tentazioni si manifestano le forme fondamentali dell'agire "alternativo", contrario alla volontà di Dio. Con il suo atteggiamento Gesù fa vedere come queste tentazioni devono essere valutate e superate. Sempre egli dissipa la nebbia, apre l'orizzonte ristretto, riconduce a Dio. Nelle tentazioni mostra la sua solidarietà e il suo aiuto per gli uomini tentati. Le sue risposte tranquille e decise mostrano il suo imperturbabile legame con Dio».

p. Klemens Stock


La Parola da vivere

Parola da vivere durante la settimana:non disponibile questa settimana

 


Altri commenti affidabili, semplici, profondi

Caritas Como: www.caritascomo.it (testo)
mons. Pierbattista Pizzaballa: www.lpj.org (testo)
Stefania Monti: www.ilregno.it (testo)
p. Fernando Armellini: www.settimananews.it (video; testo)
Nico Guerini: www.settimananews.it (testo)
Luciano Manicardi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
madre Maria Francesca Righiwww.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
don Marco Pozza: www.sullastradadiemmaus.it (testo)
don Augusto Fontana: sestogiorno.it (testo)
Lis - Video commento lingua italiana dei segni: www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php (video)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Esegesi, lectio divina e meditazioni

Comunità Kairòs: Lectio (testo)
Carmelitani: Lectio divina quotidiana (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
Sorelle povere di Santa Chiara: www.clarissesantagata.it (testo)
Abbazia di Pulsano: www.abbaziadipulsano.org (testo, audio)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Sezione apostolato biblico: www.lapartebuona.it (testo)
Lectio Parola festiva: meditarelaparola.blogspot.com (testo)


29/02/2020 Categoria: Torna all'elenco