Caritas

La Caritas parrocchiale è l'organismo pastorale istituito per animare la parrocchia, con l'obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia "comunità di fede, preghiera e amore". Questo non significa che non può esserci Caritas dove non c’è "comunità", ma si tratta piuttosto di investire, le poche o tante energie della Caritas parrocchiale nella costruzione della "comunità di fede, preghiera e amore". Come se la testimonianza comunitaria della carità fosse insieme la meta da raggiungere e il mezzo, (o almeno uno dei mezzi), per costruire la comunione. Un esercizio da praticare costantemente.

Cosa ci si aspetta dalla Caritas parrocchiale?

Ogni parrocchia, che è volto della Chiesa, concretizza la propria missione attorno

  1. all’annuncio della parola
  2. alla celebrazione della grazia
  3. alla testimonianza dell’amore

È esperienza comune che ci siano, in parrocchia, una o più persone che affiancano il parroco nella cura e nella realizzazione di queste tre dimensioni. Sono gli "operatori" pastorali, coloro che "fanno" (opera) concretamente qualcosa. Dopo il Concilio Vaticano II, la pastorale si arricchisce di una nuova figura: colui che "fa perché altri facciano", o meglio, "fa, per mettere altri nelle condizioni di fare". È "l'animatore pastorale".
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da figure di questo tipo: un gruppo di persone (ma nelle piccole comunità può trattarsi anche di una sola persona) che aiuta il parroco sul piano dell'animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri. L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile (animazione).

Come lavorare per un così alto obiettivo?

L'esperienza e la riflessione avviata negli ultimi anni portano a definire alcuni elementi cardine su cui fondare il lavoro di ogni caritas anche in parrocchia:

  • la definizione dei destinatari/protagonisti del servizio di animazione: i poveri, la Chiesa e il territorio/mondo
  • un metodo di lavoro basato sull'ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati all’animazione
  • la capacità di individuare, tra tutte le azioni possibili, quelle in grado di collegare emergenza e quotidianità, cioè di intervenire nell’immediato e portare ad un cambiamento nel futuro
  • la scelta di costruire e proporre percorsi educativi, in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e delle comunità

Centrare sull'animazione e sul metodo pastorale il mandato della Caritas, ridimensionando le aspettative sul piano operativo, svincola la possibilità di costituire l’organismo pastorale dalle dimensioni e dalla situazione della parrocchia. In ogni contesto, infatti, seppure con modalità diverse, è possibile promuovere la cura delle relazioni, la conoscenza del contesto, la possibilità di scegliere insieme come agire, alla luce della missione della Chiesa nel mondo (da: www.caritasitaliana.it )

Anche nella nostra Valle si sta attivando u n gruppetto di persone sensibili, di diversa estrazione culturale e sociale, per cercare di mettere in pratica queste indicazioni. Due soprattutto le prospettive prese in considerazione:

  1. un monitoraggio dei bisogni sul territorio, in collegamento con le diverse istituzioni locali
  2. un aggiornamento continuo sul fenomeno migratorio, che interpella le comunità cristiane a diversi livelli

Avvisi

@ Diario di un prete: L’incerta alleanza tra scienza e società nell’epoca delle nuove superstizioni

@ Diario di un prete: L’incerta alleanza tra scienza e società nell’epoca delle nuove superstizioni

La Rivista del Clero Italiano, lo scorso maggio, ha pubblicato un contributo decisamente interessante a firma del professor Telmo Pievani, filosofo, ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova, dove è titolare della prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche.

Il testo del docente bergamasco è intitolato “Nell’epoca delle nuove superstizioni. L’incerta alleanza fra scienza e società”. Dal mio punto di vista, questa riflessione, nei giorni tristemente caratterizzati da manifestazioni, anche nella nostra Bergamo, la città italiana forse più colpita dalla pandemia in atto, da parte di persone “no vax” e “no mask”, oltre a quelle contro il “green pass”, costituisce un ottimo punto di vista.

Offre spunti utili per orientare i nostri comportamenti, spesso tentati, comprensibilmente visto quanto la nostra terra ha subito, di rispondere con reazioni dure e forti a chi nega o banalizza gli effetti del COVID-19.

La cultura antiscientifica ha radici profonde

Innanzitutto Pievani sottolinea, fatto assolutamente non scontato, che la cultura antiscientifica che stiamo notando in questa fase delicata della nostra storia ha radici profonde e, lungi dall’essere un effetto della mancanza di informazioni, di ignoranza o di rifiuto del sapere scientifico, essa risulta invece trasversale, tanto da trovare seguaci in tutti gli strati sociali e in diversi orientamenti politici e culturali.

Adepti di questa cultura antiscientifica sono anche persone con titoli di studio importanti, con lauree e specializzazioni, che, insoddisfatte dalle offerte istituzionali, ritengono di poter capire tutto con una ricerca in Google post cena. Il problema serio, sottolinea il filosofo, sono le fake news, che non sono proposte da gente ingenua, ma frutto del lavoro di diffusori professionisti di disinformazione, nel caso della pandemia sul tema della salute.

L’atteggiamento di opposizione finisce per rafforzare le “fake news”

Il comportamento di chi diffonde fake news, ad esempio quelle che negano la validità del vaccino, dell’utilizzo delle mascherine e dei distanziamenti, conduce chi crede nel lavoro degli scienziati e, soprattutto, chi è stato direttamente toccato, magari con un lutto, dalla pandemia, a un atteggiamento di opposizione dura, all’indignazione, all’impegno mirato a smontare punto per punto le loro argomentazioni.

Ferma restando l’importanza di smontare le false tesi che questa gente propugna, dagli studi sociologici risulta che un atteggiamento oppositivo verso di loro sia fondamentalmente inutile; come è facile verificare sul web e sui social networks, dove i diffusori di fake news trovano terreno fertile, il rischio è addirittura quello di rafforzare le loro posizioni, in quanto i loro convincimenti si basano sull’auto-conferma e sul vittimismo, così che essi si convincono ulteriormente di avere ragione, in quanto eleggono se stessi come portatori di verità scomode perché contro l’establishment, così che, secondo loro, l’opposizione che trovano è garanzia di verità delle loro asserzioni.

Raccontare la bellezza dei saperi rigorosi e del metodo scientifico

La scelta migliore, afferma Pievani, è quella di evitare l’atteggiamento di supponenza nel quale spesso cade la scienza, che pone le sue affermazioni e i suoi argomenti per autorità; insomma, la frase ormai famosa “se vuole dibattere su questo con me, si prenda una laurea come me” non risulta una mossa intelligente contro chi vuole affidarsi a ciarlatani senza basi empiriche.

Oggi, in un tempo che mostra passione e attrazione verso dietrologie e complotti, segno di una forte crisi nei rapporti tra scienza e società, non basta più denunciare l’infondatezza empirica e argomentativa delle pseudoscienze, ma “bisogna trovare nuove modalità per raccontare, in positivo, la bellezza emancipatrice dei saperi rigorosi e del metodo scientifico, essendo trasparenti nel biasimarne le magagne (prime fra tutti, le intromissioni di interessi economici e geopolitici, nonché le finalità militari) ma appassionati nel difenderne la libertà e il valore sociale”.

“Il punto di forza della scienza: è un’impresa collettiva”

Va ricordato, spiega con chiarezza Pievani, che se da un lato la “scienza come processo” costituisce un paradigma di democrazia, perché gli scienziati discutono tra loro, possono avanzare critiche purchè argomentate ed è necessario considerare il dissenso di chi è in minoranza (a condizione che questi assumano l’onere della prova ed esibiscano modelli e interpretazioni migliori di quelle che contestano), la “scienza come prodotto” non può essere democratica, perché “il giudice finale di un’asserzione scientifica è l’evidenza empirica, non l’opinione”.

Il punto di forza della scienza, sostiene il filosofo, sta nel fatto che essa è un’impresa collettiva che a forza di critiche e revisioni anche radicali aumenta irreversibilmente l’affidabilità e l’estensione delle nostre conoscenze.

In ambito scientifico l’umiltà è decisiva

Insomma, più la scienza avanza più si scopre di non sapere e ci si accorge che, a volte, non si sapeva di non sapere. Ecco perché, in ambito scientifico, l’umiltà e decisiva! È importante che dinanzi a una domanda inerente un tema ancora carico di incertezze non ci si sbilanci su previsioni speculative, ma si abbia l’umiltà di rispondere “non lo sappiamo ancora”.

Questa è l’umiltà necessaria al consenso scientifico ed è ben lontana dal protagonismo di chi, pur scienziato, si presenta in televisione come depositario di verità, magari anche creando un conflitto con scienziati di altro pensiero sul medesimo tema: questo, quando accade, fa certamente bene all’audience della trasmissione, ma non alla scienza e alla percezione della gente, che al contrario rimane sempre più disorientata e sospettosa. È importante spiegare alla gente, con trasparenza, la bellezza e la libertà della ricerca, che è la miglior palestra contro i fanatismi e le fake news che facilmente, soprattutto di questi tempi, attraggono la gente con il loro parlare dogmatico. A fine pandemia, conclude Pievani, scopriremo che a salvarci saranno state proprio “la democrazia della conoscenza, che ci dà gli strumenti per capire e decidere con saggezza, e la solidarietà umana che ci fa sentire tutti parte della stessa comunità di destino”.

Don Alberto Varinelli


Da www.santalessandro.org

04/09/2021 Categoria: Torna all'elenco