Caritas

La Caritas parrocchiale è l'organismo pastorale istituito per animare la parrocchia, con l'obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia "comunità di fede, preghiera e amore". Questo non significa che non può esserci Caritas dove non c’è "comunità", ma si tratta piuttosto di investire, le poche o tante energie della Caritas parrocchiale nella costruzione della "comunità di fede, preghiera e amore". Come se la testimonianza comunitaria della carità fosse insieme la meta da raggiungere e il mezzo, (o almeno uno dei mezzi), per costruire la comunione. Un esercizio da praticare costantemente.

Cosa ci si aspetta dalla Caritas parrocchiale?

Ogni parrocchia, che è volto della Chiesa, concretizza la propria missione attorno

  1. all’annuncio della parola
  2. alla celebrazione della grazia
  3. alla testimonianza dell’amore

È esperienza comune che ci siano, in parrocchia, una o più persone che affiancano il parroco nella cura e nella realizzazione di queste tre dimensioni. Sono gli "operatori" pastorali, coloro che "fanno" (opera) concretamente qualcosa. Dopo il Concilio Vaticano II, la pastorale si arricchisce di una nuova figura: colui che "fa perché altri facciano", o meglio, "fa, per mettere altri nelle condizioni di fare". È "l'animatore pastorale".
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da figure di questo tipo: un gruppo di persone (ma nelle piccole comunità può trattarsi anche di una sola persona) che aiuta il parroco sul piano dell'animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri. L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile (animazione).

Come lavorare per un così alto obiettivo?

L'esperienza e la riflessione avviata negli ultimi anni portano a definire alcuni elementi cardine su cui fondare il lavoro di ogni caritas anche in parrocchia:

  • la definizione dei destinatari/protagonisti del servizio di animazione: i poveri, la Chiesa e il territorio/mondo
  • un metodo di lavoro basato sull'ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati all’animazione
  • la capacità di individuare, tra tutte le azioni possibili, quelle in grado di collegare emergenza e quotidianità, cioè di intervenire nell’immediato e portare ad un cambiamento nel futuro
  • la scelta di costruire e proporre percorsi educativi, in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e delle comunità

Centrare sull'animazione e sul metodo pastorale il mandato della Caritas, ridimensionando le aspettative sul piano operativo, svincola la possibilità di costituire l’organismo pastorale dalle dimensioni e dalla situazione della parrocchia. In ogni contesto, infatti, seppure con modalità diverse, è possibile promuovere la cura delle relazioni, la conoscenza del contesto, la possibilità di scegliere insieme come agire, alla luce della missione della Chiesa nel mondo (da: www.caritasitaliana.it )

Anche nella nostra Valle si sta attivando u n gruppetto di persone sensibili, di diversa estrazione culturale e sociale, per cercare di mettere in pratica queste indicazioni. Due soprattutto le prospettive prese in considerazione:

  1. un monitoraggio dei bisogni sul territorio, in collegamento con le diverse istituzioni locali
  2. un aggiornamento continuo sul fenomeno migratorio, che interpella le comunità cristiane a diversi livelli

Avvisi

@ Diario di un laico: Elogio di Tommaso

@ Diario di un laico: Elogio di Tommaso

Vi confesso che amo san Tommaso. Quel discepolo che aveva detto di voler andare a Gerusalemme per morire con Gesù (Gv 11, 16) ma che poi in realtà scappa come tutti gli altri.

Sento mia la sua ostinazione nel voler vedere, nel voler toccare.

A volte, sento mia la sua incredulità, sento mio il suo dubbio. Si, il dubbio. Parola che abbiamo bandito dal vocabolario del credente. Eppure compagna di strada di tanti che cercano di credere.

Ho ancora viva l’emozione che ebbi quando lessi, la prima volta, la lettera che Bonhoeffer scrisse dal carcere di Tegel il 21 luglio del 19444: «Mi ricordo di un colloquio che ho avuto tredici anni fa in America con un giovane pastore francese. C’eravamo posti molto semplicemente la domanda di che cosa volessimo effettivamente fare della nostra vita. Egli disse: vorrei diventare un santo (e credo possibile che lo sia diventato); la cosa a quel tempo mi fece una forte impressione. Tuttavia lo contraddissi e risposi press’a poco: io vorrei imparare a credere».

LA FEDE NON È UN DATO PACIFICO

In fondo, la fede non è mai un’esperienza agevole. Per la maggioranza delle persone è un’esperienza difficile. Anche coloro che stanno dentro nel recinto della Chiesa e partecipano con regolarità alla sua vita, sentono che la fede non è un dato pacifico. Sia l’Antico che il Nuovo Testamento ci mostrano itinerari di fede non lineari, spesso contorti e faticosi, proprio da parte di coloro che diventano nelle Scritture i destinatari privilegiati dell’agire di Dio, i suoi testimoni e quindi anche i modelli per il discepolo. Questa è anche l’esperienza delle donne e degli uomini di oggi. Per nessuno la fede è un lungo fiume tranquillo, ma è sempre un cammino, una tensione che non raramente vive più di dubbi che di certezze, che spesso ha la connotazione della lotta con Dio che il famoso testo di Giacobbe (Gen 32, 23-32) ci ricorda. Come scrive Enzo Biemmi. «Il racconto mitico della lotta dell’angelo con Giacobbe sul fiume Jabbok contiene un archetipo fondamentale di ogni rapporto con Dio: è una lotta, dalla quale si esce con un’identità nuova (non ti chiamerai più Giacobbe, ma Israele), ma anche con l’anca slogata. Cioè è una prova che lascia la cicatrice. Dio è altro, è l’altro, è sempre al di là, oltre le nostre esperienze, e l’unico modo per entrare in relazione con Lui, per continuare una relazione con Lui è rimettere sempre in discussione la situazione esistente».

LA NOTTE DELLA FEDE

Che sia lotta lo hanno raccontato anche credenti di grande profilo. Penso a Teresa di Lisieux, proclamata Dottore della Chiesa da Giovanni Paolo II il 19 ottobre del 1997, e alle sue dolorosissime “notti della fede” nell’ultima stagione della sua breve vita. Penso a Madre Teresa di Calcutta le cui lettere, alcuni anni fa, hanno creato scompiglio in molti. In una di queste scrive: «C’è tanta contraddizione nella mia anima, un profondo anelito a Dio, così profondo da far male, una sofferenza continua – e con ciò il sentimento di non essere voluta da Dio, respinta, vuota, senza fede, senza amore, senza zelo… Il cielo non significa niente per me, mi appare un luogo vuoto». E in un’altra lettera: «Dicono che la pena eterna che soffrono le anime nell’Inferno è la perdita di Dio… Nella mia anima io sperimento proprio questa terribile pena del danno, di Dio che non mi vuole, di Dio che non è Dio, di Dio che in realtà non esiste. Gesù, ti prego perdona la mia bestemmia».

 IL DUBBIO NON È CONTRARIO ALLA VERITÀ

Scrive Zagrebelsky in “Contro l’etica della verità” (Laterza): «Il dubbio non è il contrario della verità, ma può situarsi al suo interno. È il contrario del dogmatismo. In tempi di verità granitiche che vedono nel dubbio il pericoloso relativismo è bello osservare la scena di Tommaso e del suo incontro con Cristo che si presenta ai discepoli in un momento di paura». La verità ha sempre bisogno di essere ricercata e riscoperta. E Pietro Scoppola: «Non è vero che chi cerca non crede e che chi crede non cerca; non si può fare a meno di cercare per credere e si cessa di cercare quando si cessa di credere». Lo ricordava con la consueta lucidità il cardinal Martini quando, nel lontano 1987, inaugurava a Milano “la cattedra dei non credenti”; «Ritengo che ciascuno di noi abbia in sé un non credente e un credente, che si parlano dentro, che si interrogano a vicenda, che rimandano continuamente domande pungenti e inquietanti l’uno all’altro. Il non credente che è in me inquieta il credente che è in me e viceversa.È importante l’appropriazione di questo dialogo interiore, poiché permette a ciascuno di crescere nella coscienza di sé. La chiarezza e la sincerità di tale dialogo si pongono come sintomo di raggiunta maturità umana. Mi pare dunque opportuno che i credenti erigano simbolicamente dentro di loro una cattedra dove il non credente possa avere parola ed essere ascoltato; ed è altrettanto opportuno e utile che chi non crede possa dare voce e ascolto al credente».

Per me è cosi. La fede non è un possesso definitivo, una certezza acquisita una volta per tutte. Partecipa, piuttosto, dell’insicurezza che caratterizza la libertà della persona e per questo credo che nel cuore di ogni credente ci sia una certa simultaneità di fede e di incredulità. Il dubbio fa parte del credere, quindi la precarietà, l’incertezza fa parte della fede: ogni giorno la fede si rinnova vincendo il dubbio, accettando di non sapere, decidendo di acconsentire liberamente a una promessa, vivendo come pellegrini mai residenti, sentendosi non soli ma insieme ad altri, come in una carovana. In fondo, la preghiera più bella di tutto il Nuovo Testamento l’ho sempre rintracciata nel vangelo di Marco nelle parole del padre del bambino epilettico che si rivolge a Gesù in questi termini: «Credo, aiutami nella mia incredulità!» (9, 24).

Daniele Rocchetti


Da www.santalessandro.org

14/09/2019 Categoria: Torna all'elenco