Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

@ Diario di un prete: Confratelli carissimi. Lettera aperta ai nuovi preti

@ Diario di un prete: Confratelli carissimi. Lettera aperta ai nuovi preti

Carissimi,
​state per diventare preti. Sacerdoti novelli, si diceva un a volta. Ma io non ho mai amato quel modo di dire perché mi faceva venire in mente i polli novelli, mentre i preti giovani sono e devono sentirsi dei vivaci e decisi aquilotti. Col parroco di Belsito, con il quale, come sapete, ho un bel rapporto di amicizia, di confronto e di scambio pastorale (auguro qualcosa del genere anche a ciascuno di voi), s’è parlato della vostra ordinazione. È anche a nome suo che vi dico che siamo tutti contenti per voi e con voi.

STATE IN MEZZO ALLA GENTE, COME PASTORI

​Diventare preti è proprio un bellissimo modo di impostare la vita. Tanto che io mi meraviglio che siano così pochi quelli che desiderano diventare preti. Il primo augurio che vi facciamo alla vigilia della vostra ordinazione è quindi che in tutta la vostra vita sacerdotale, anche nei momenti più difficili, che non mancheranno, non vi venga mai a mancare quella letizia di fondo che viene dal fatto di essere stati scelti come aiutanti del Buon Pastore.
​Pastori secondo il suo cuore, anche voi condurrete fuori le sue pecore, camminerete davanti a loro guidandole a nome suo con la vostra voce. Insisto su questi verbi: condurre fuori, camminare davanti, guidare. Insisto perché quando il parroco di Belsito e io eravamo giovani, (erano gli anni del famoso ’68) c’erano dei preti che abdicavano a questo ruolo di pastori e di guide, col pretesto che il prete non è migliore degli altri e non può porsi come guida di nessuno. Ricordo un giovane prete al quale avevo detto che il nostro compito è di aiutare la gente a vivere la fede. Reagì immediatamente: «Chi siamo noi per aiutare gli altri a vivere la fede?». Io gli risposi: «Se vuoi dire che noi preti non siamo meglio degli altri, hai ragione. Ma il popolo di Dio ha bisogno di chi lo aiuta a vivere la fede: con la predicazione e la catechesi, la celebrazione dei sacramenti, e tutte le iniziative connesse. Inoltre la comunità cristiana, come ogni comunità umana, per esistere e operare, ha bisogno del servizio dell’autorità che la governa. Tu, sentendone la vocazione, ti sei fatto avanti. La Chiesa ti ha valutato. Ti ha preparato. Ti ha approvato. E, anche se non sei più cristiano degli altri, ti ha consacrato per questo. E ora ti manda a fare quello di cui la gente ha bisogno».
Cari ordinandi, non abdicate mai al vostro compito di pastori per un malinteso senso di democrazia. Certo, non smettete di sentirvi anche voi “pecorelle di Dio”. Sapete bene quello che S. Agostino diceva di sé: cristiano con voi, pastore per voi. La Chiesa non è una democrazia dal basso; è una comunione fraterna creata per convocazione del Signore e portata avanti pastoralmente. Leggendo le vostre testimonianze sulla rivista del Seminario, Àlere, vedo che avete un grande desiderio di stare con la gente, soprattutto con i giovani. In mezzo alle “pecorelle di Dio” per usare l’immagine cara a Gesù. Ma il secondo augurio che il parroco di Belsito e io vi facciamo è che non vi accontentiate di stare in mezzo e basta, ma che vogliate “stare in mezzo” come pastori e che sappiate coniugare bene i verbi cari al Buon Pastore che sono quelli che ho sottolineato prima: condurre fuori, andare avanti, guidare…

GUIDARE LE PECORE. MA DOVE?

​Ma per questo sarà importante sapere dove condurre, verso che cosa guidare le pecore... Il parroco di Belsito, nella nostra conversazione su di voi, è uscito anche con un ragionamento che può servire a rispondere a queste domande. Mi ha ricordato che ai nostri tempi, quando uno diventava prete, si diceva che “prendeva Messa”. Prendere Messa era la realizzazione della vocazione; era il sogno dei lunghi anni di seminario che sembravano non finire mai. Oggi è un modo di dire che non si usa più. Anche nei vostri scritti su Àlere non ho visto traccia di questa idea centrale del sacerdozio dei preti di una volta. L’amico parroco di Belsito, quando ha saputo di questa lettera, mi ha raccomandato di dirvi il suo timore che la sparizione del “prendere Messa” significhi, Dio non voglia, che la Messa ha perso la sua centralità nella vita del sacerdote e nel suo ministero.
​Non so se il mio amico vede giusto a vostro riguardo su questo argomento. Ho cercato di tranquillizzarlo e mi è parso anche di esserci riuscito, ma mi ha comunque pregato di richiamarvi alcuni passi del Concilio, che sicuramente vi verranno fuori dalle orecchie tanto vi saranno stati inculcati negli anni di formazione. Ma gli ho promesso che ve li avrei richiamati ed eccoveli.
«Il fine cui tendono i presbiteri con il loro ministero e la loro vita è la gloria di Dio Padre in Cristo. E tale gloria si dà quando gli uomini accolgono con consapevolezza, con libertà e con gratitudine l’opera di Dio realizzata in Cristo e la manifestano in tutta la loro vita. Perciò i presbiteri, sia che si dedichino alla preghiera e all’adorazione, sia che predichino la parola, sia che offrano il sacrificio eucaristico e amministrino gli altri sacramenti, sia che svolgano altri ministeri ancora in servizio degli uomini, sempre contribuiscono all’aumento della gloria di Dio e nello stesso tempo ad arricchire gli uomini della vita divina» (Presbyterorum Ordinis 2). «Tutti i sacramenti, come pure tutti i ministeri ecclesiastici e le opere d’apostolato, sono strettamente uniti alla sacra eucaristia e ad essa sono ordinati… L’eucaristia si presenta come fonte e culmine di tutta l’evangelizzazione» (Presbyterorum Ordinis 5).
«La liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, al tempo stesso, la fonte da cui promana tutta la sua energia. Il lavoro apostolico, infatti, è ordinato a che tutti, diventati figli di Dio mediante la fede e il battesimo, si riuniscano in assemblea, lodino Dio nella Chiesa, prendano parte al sacrificio e alla mensa del Signore» (Sacrosanctum Concilium 9s).
​Perciò il terzo augurio che vi facciamo di cuore è che non perdiate mai di vista che la Messa è lo scopo diretto e indiretto di tutto il nostro darci da fare come pastori. Primum in intentione, si diceva ai nostri tempi. Cioè, anche le attività più disparate, che farete nel vostro ministero per i bambini, i giovani, gli adulti, le famiglie, gli anziani, i malati, i “lontani”, tutto dovrà essere fatto con l’intenzione di aiutare le persone ad accogliere «con consapevolezza, con libertà e con gratitudine l’opera di Dio realizzata in Cristo e la manifestano in tutta la loro vita». In altre parole, vi auguriamo che ogni volta che nella Messa, alzando il Corpo e il sangue di Gesù verso il cielo, direte: «Per Cristo, con Cristo e in Cristo, a te Dio Padre onnipotente, nell’unità dello Spirito santo, ogni onore e ogni gloria», sentiate il desiderio di convocare lì tutte le persone del mondo, in particolare tutte quelle a cui starete dedicando il vostro lavoro in quel momento.

don Giacomo Panfilo


Da www.santalessandro.org

16/06/2019 Categoria: Torna all'elenco